Cookie di LG.com
Utilizziamo i cookie per offrirti un’esperienza di navigazione efficiente, per suggerirti annunci personalizzati e continuare a migliorare le funzioni attraverso l’analisi del traffico.
Facendo clic su “ACCETTA TUTTI” acconsenti all’utilizzo dei cookie. Fai clic su “Impostazioni cookie” per scegliere se accettare o disabilitare alcuni cookie. Per maggiori informazioni, leggi l’Informativa sulla privacy.
|
Impostazioni cookie
Questi cookie ci permettono di mostrarti gli annunci e altri contenuti che riteniamo più adatti ai tuoi interessi e alla tua esperienza digitale.
Questi cookie consentono al nostro sito web di continuare a migliorare le funzioni attraverso l’analisi del traffico del sito web per suggerirti dei contenuti personalizzati.
Questi cookie sono utilizzati per fornirti funzioni utili, come recensioni di prodotti e riproduzione di video di prodotti durante la navigazione del web.
Questa funzione è disabilitata dalle tue preferenze sui cookie.
Per attivarla, premi sul link "Cambia le impostazioni" nella parte alta
centrale di questa pagina.
12/16/2020
16/12/2020
Realizzare video stabilizzati con uno smartphone è ora possibile: grazie al gimbal nel nuovo smartphone LG WING potrai filmare con mano ferma anche in situazioni di movimento, tuo o del soggetto. Scopri come funziona un gimbal e quanti video puoi realizzare con l’esclusivo smartphone LG.
Il gimbal è l’accessorio ideale per chiunque voglia realizzare video di qualità. Con gimbal, infatti, si intende una struttura dotata di un sistema di giunti cardanici, motorini elettrici e sensori che consente una grande stabilizzazione dello smartphone o della fotocamera per realizzare i propri scatti fotografici e in particolar modo registrazioni video. Il gimbal, infatti, consente di realizzare foto e video particolarmente stabili, anche se si è in movimento o si riprende un soggetto che a sua volta si muove. I gimbal possono stabilizzare il movimento su due assi, quello orizzontale e verticale o su tre assi, comprendendo anche i movimenti avanti e indietro (a volte detti “di imbardata”).
I gimbal in commercio hanno un manico che funge da impugnatura e, nella parte superiore, permettono di fissare lo smartphone o direttamente la fotocamera. Quelli utilizzabili con le fotocamere sono solitamente più robusti e ingombranti rispetto a quelli per smartphone; esistono poi gimbal a doppio manico e persino altri in grado di essere utilizzati con i droni, ma il principio di funzionamento è sostanzialmente lo stesso per tutti.
La versione a tre assi consente di stabilizzare i movimenti su tutti gli assi di rotazione (pan, roll e tilt). . Una volta acceso, il gimbal si “attiva” mantenendo stabile lo smartphone e compensando automaticamente tremolii e movimenti indesiderati con i suoi motorini elettrici. La maggior parte dei gimbal si interfaccia con lo smartphone via Bluetooth e ha una serie di pulsanti sull’impugnatura che consentono di avviare e interrompere la ripresa, selezionare la modalità di funzionamento, così come di impostare i parametri principali senza dover toccare lo schermo del telefono.
I gimbal hanno tre modalità di utilizzo che vale la pena conoscere per sfruttare appieno le potenzialità di questo fantastico strumento: Follow, Pan Follow (a volte indicata anche come Tilt Locked) e FPV.
La modalità Follow (F) è la modalità più frequentemente utilizzata e supporta la stabilizzazione in tre direzioni: lo smartphone si muove insieme all’impugnatura ma con riprese stabili e fluide.
In modalità Pan Follow (PF) si muove solo l’asse del pan, supportando lo stesso effetto di stabilizzazione della modalità Follow. L’asse del pitch rimane bloccato, anche se il gimbal oscilla da un lato all’altro o su e giù, l’inquadratura rimane comunque rivolta in avanti. Questa modalità è perfetta per registrare i movimenti in avanti o all’indietro, come la corsa o le camminate, assicurandosi che la composizione di base rimanga la stessa.
In modalità First Person View (FPV), i tre assi non sono bloccati e l’articolazione del gimbal offre una stabilizzazione più rilassata offrendo una prospettiva dinamica in soggettiva: dato che il gimbal ruota in modo più flessibile in modalità FPV, i filmati creati hanno un maggiore senso di immersività. A differenza del Follow mode, scegliendo l'opzione FPV l'orizzonte non rimarrà sempre livellato, ma si inclinerà a destra/sinistra a seconda degli spostamenti laterali.
Un gimbal presenta anche qualche svantaggio: oltre a un costo non sempre indifferente e alla necessità di essere ricaricato (solitamente con un cavetto USB), ha un volume e un peso rilevanti: un buon stabilizzatore triplica il volume di uno smartphone ed è piuttosto delicato da trasportare. La maggior parte dei gimbal, inoltre, si interfacciano con lo smartphone tramite un’applicazione proprietaria, che a volte non sfrutta a pieno tutte le potenzialità dei sensori e le funzionalità avanzate utilizzabili invece con l’app originale in dotazione con lo smartphone.
Il nuovo LG WING è lo smartphone dotato di un innovativo meccanismo in grado di far ruotare lo schermo di 90° così da scoprirne un secondo che rivoluziona l’interazione con il proprio smartphone e dà il via a nuove modalità di fruizione di contenuti, e non solo. Inoltre, grazie alla particolare forma, LG WING consente una presa salda per scattare foto e video, perfettamente stabilizzati grazie al gimbal integrato.
LG WING è dotato di ben quattro fotocamere, tre sul retro e una anteriore popup da 32 megapixel: sul retro troviamo quella principale da 64 megapixel stabilizzata (F1.8/78°/0.8 µm), una da 13 megapixel ultra-grandangolare (F1.9/117°/1.0 µm) e una, quella che rende LG WING davvero innovativo, da 12 megapixel dedicata alle funzioni gimbal.
La modalità gimbalsi attiva automaticamente quando si avvia l’app della fotocamera con il display aperto e replica digitalmente tutte le funzionalità di un gimbal fisico senza averne i difetti: i comandi appaiono nello schermo inferiore e permettono di scegliere la modalità di registrazione (FPC, PF o F), spostare l’inquadratura senza muovere lo smartphone (basta agire sul joystick centrale), bloccarla, attivare e disattivare il flash, accedere alle impostazioni video e scegliere il tipo di audio che si desidera registrare. LG WING permette infatti di registrare video in modalità normale, in modalità ASMR, ovvero amplificando i suoni per renderli il vero soggetto del video, o con una sorta di bokeh vocale che riduce il rumore ambientale e si concentra sulla voce del soggetto inquadrato.
Tramite lo schermo inferiore puoi anche “giocare con il tempo” realizzando video al rallenty (slow motion) e in TimeLapse: puoi scegliere quando velocizzare il video o lasciare fare alla modalità automatica che imposta la velocità in base ai movimenti rilevati nella scena. Grazie all’estrema qualità dei sensori puoi persino sfruttare la modalità TimeLapse di notte per registrare video notturni con la classica scia delle luci in movimento.
La particolare disposizione delle fotocamere e degli schermi di LG WING ti permette inoltre di utilizzare la funzione Dual Recording che utilizza simultaneamente la fotocamera frontale a scomparsa e quella posteriore per registrare un video con due punti di vista differenti, permettendo di conservare anche i due file separati in formato 1:1 e 16:9. Potrai riguardare i video affiancati, in modalità picture-in-picture oppure con lo schermo diviso a metà.
LG WING è il primo smartphone frutto del nuovo Explorer Project, un progetto LG teso a esplorare nuovi paradigmi della forma e delle funzionalità legate a uno smartphone, sempre partendo dalle reali esigenze degli utenti.
La vita è molto di più che cercare di avere l’ultima novità tecnologica; è piuttosto l’esperienza stessa che la tecnologia aiuta a vivere. Partendo dai TV e telefoni cellulari per arrivare a elettrodomestici e prodotti informatici, LG Electronics crea elettrodomestici che semplificano la vita e aiutano a vivere al top tutti i momenti importanti.
LG Electronics progetta beni di elettronica di consumo intuitivi, dal design moderno e a basso consumo che garantiscono un risparmio energetico, fanno risparmiare tempo e contribuiscono a ridurre l’impatto sul mondo che ci circonda. LG si impegna a produrre oggetti innovativi che assecondino lo stile di vita e le esigenze di ognuno e a tenervi aggiornati sulle ultime novità tecnologiche. Dopotutto, la vita è migliore quando si è preparati ad affrontarla.