Il sito LG.com utilizza un design responsive per ottimizzare lesperienza id navigazione in base al dispositivo utilizzato. Per poterti offrire la miglior esperienza di navigazione possibile ti consigliamo di seguire le indicazioni seguenti.
Se stai utilizzando Internet Esplorer 9 o una versinoe più recente, dovrai utilizzare un altro browser come Firefox o Chrome o aggiornare Inernet Explorer alla versione 10 o superiore
Cookie di LG.com
Utilizziamo i cookie per offrirti un’esperienza di navigazione efficiente, per suggerirti annunci personalizzati e continuare a migliorare le funzioni attraverso l’analisi del traffico.
Facendo clic su “ACCETTA TUTTI” acconsenti all’utilizzo dei cookie. Fai clic su “Impostazioni cookie” per scegliere se accettare o disabilitare alcuni cookie. Per maggiori informazioni, leggi l’Informativa sulla privacy.
|
Impostazioni cookie
Questi cookie ci permettono di mostrarti gli annunci e altri contenuti che riteniamo più adatti ai tuoi interessi e alla tua esperienza digitale.
Questi cookie consentono al nostro sito web di continuare a migliorare le funzioni attraverso l’analisi del traffico del sito web per suggerirti dei contenuti personalizzati.
Questi cookie sono utilizzati per fornirti funzioni utili, come recensioni di prodotti e riproduzione di video di prodotti durante la navigazione del web.
Questa funzione è disabilitata dalle tue preferenze sui cookie.
Per attivarla, premi sul link "Cambia le impostazioni" nella parte alta
centrale di questa pagina.
I TV OLED offrono la migliore qualità delle immagini grazie a dei neri profondi, a un alto rapporto di contrasto, a un' eccezionale gamma di colori e ad angoli di visione molto ampi. Quando acquisti un nuovo televisore OLED, le impostazioni dell' immagine saranno quelle predefinite di fabbrica, adatte all' utilizzo del televisore in condizioni standard. Ricorda che per ottenere il massimo dal tuo nuovo TV, potrai migliorare le impostazioni a seconda dell' ambiente di visione e del tuo gusto personale.
Per ciascuna impostazione abbiamo indicato il livello consigliato da 0 a 100, in base a tre diversi ambienti e stati di luminosità: Luce naturale (modalità vivace), Luce artificiale (modalità normale), Stanza buia (modalità cinema).
Tuttavia, tutto dipende dalle tue preferenze individuali, quindi se non sei d' accordo con le raccomandazioni, non esitare a cambiare le impostazioni in base alle tue esigenze.
Retroilluminazione / Luce OLED
Controlla il livello di luminosità dello schermo regolando la retroilluminazione. Più è vicina al 100 è più questo sarà luminoso. Se il TV è in una stanza buia o in un seminterrato, questa impostazione non dovrà essere troppo alta. Nelle stanze più luminose, invece è necessaria una maggiore retroilluminazione. Non cambiare questa impostazione se la luce del sole picchia direttamente sullo schermo, poiché questo causerà una luminosità innaturalmente eccessiva. Modifica le impostazioni quando la luce nella stanza è a un livello medio. Se dopo aver guardato la TV per 10 minuti inizi a socchiudere gli occhi, la retroilluminazione è troppo forte.
Contrasto
E' la differenza tra l' immagine più luminosa e quella più scura che una TV può produrre. Più si avvicina al 100, più alto è il contrasto. Per gli schermi OLED, questo parametro non è motivo di grandi preoccupazioni, in quanto la tecnologia favorisce un contrasto eccezionale in modo nativo. In ogni caso, puoi ottimizzarlo in questo modo: mentre guardi un video sul televisore, trova una scena con un' immagine bianca e luminosa e premi il pulsante pausa. Imposta il contrasto in modo che l' oggetto bianco rimanga luminoso, ma mantenga ancora dettagli e bordi nitidi.
Luminosità
Imposta la luminosità complessiva dello schermo. Più è vicina al 100, più luminoso sarà lo schermo. Quando la luminosità è impostata su un valore troppo basso, si potrebbero perdere i dettagli nelle aree scure dello schermo.
Nitidezza
Imposta la nitidezza dell' immagine: più è vicina al 50, più nitida e definita sarà l'immagine. Dovresti impostarla sfruttando una scena in cui ci sono molte linee dritte, ad esempio una scena con molti edifici o con superfici uniformi come le gradinate dello stadio. Se imposti la nitidezza al livello massimo, noterai che le linee rette diventano seghettate, perciò dovresti ridurre la nitidezza in modo che i bordi appaiano uniformi e dritti.
Nitidezza V – regola la nitidezza in direzione verticale
Nitidezza H – regola la nitidezza in direzione orizzontale
Colore
Attenua o enfatizza i colori visualizzati sullo schermo. Più è vicino al 100, più profondi saranno i colori. Il modo migliore per impostare il televisore senza un calibratore e un filtro ottico, è quello di visualizzare una scena piena di colori. Regola i colori fino al punto in cui i volti appariranno naturali. Il viso di ogni persona dovrà avere la sua tonalità distinta, e il tono della pelle dovrà apparire il più realistico possibile.
Tinta
Regola il bilanciamento del colore sullo schermo, dal rosso al verde. Avvicinando il Rosso al 50, il colore virerà al rosso. Allo stesso modo, raggiungendo il 50 per il Verde, il colore tenderà al verde.
Temperatura colore
Regola la temperatura del colore da fredda a calda.
Regola la temperatura del colore da fredda a calda.
Per ulteriori dettagli, puoi anche consultare la guida d' uso della tua televisione: clicca qui.
non ci sono
prodotti recenti
Esprimi il tuo giudizio rispondendo a 3 semplici domande.
Inizio