come lavare le lenzuola in lavatrice: foto di una lavanderia in cui c’è una lavatrice LG per lavare le lenzuola

Come lavare le lenzuola in lavatrice senza rovinarle

05/17/2024

Come lavare le lenzuola così da averle perfettamente pulite senza rovinarle? Come impostare la lavatrice in modo corretto? E ogni quanto procedere con il lavaggio della biancheria da letto?  

 

Queste domande sono tipiche di chi si trova per la prima volta a dover affrontare il lavaggio delle lenzuola, e quindi solitamente nel momento in cui si inizia a vivere da soli. Qualche dubbio, però, potrebbe sorgere anche nella mente di chi già da anni fa il bucato da sé, sapendo peraltro che ci sono diverse scuole di pensiero sul corretto lavaggio delle lenzuola in lavatrice. Vediamo quindi di mettere alcuni punti fermi su temperatura, centrifuga, tempo tra un lavaggio e l’altro nonché, infine, sul lavaggio delle lenzuola nuove, appena comprate.

Come lavare le lenzuola in lavatrice: consigli preliminari

Iniziamo quindi da qualche consiglio preliminare per imparare a lavare le lenzuola in lavatrice nel modo giusto: 

 

- Separare i bianchi e i colorati: questa è una regola di base molto conosciuta, ma vale sempre la pena ripeterla, considerati i danni che si possono fare inserendo in lavatrice un solo panno colorato – magari nuovo e carico di colore – insieme a delle lenzuola bianche; 

 

- È possibile lavare insieme asciugamani e lenzuola, visti programmi usati e temperatura! Va però detto che l’ammorbidente usato per le lenzuola potrebbe far infeltrire sul lungo periodo gli asciugamani;  

 

- Non caricare eccessivamente il cestello, per permettere un lavaggio efficace: lavare le lenzuola di un letto matrimoniale, federe comprese, vuol dire avere a che fare già con un discreto carico, che nel caso di lavatrici di dimensioni ridotte può essere già di per sé sufficiente;  

 

- Non caricare la lavatrice con lenzuola arrotolate: la lavatrice non deve essere fatta in modo distratto e incurante, inserendo delle lenzuola chiuse su se stesse e arrotolate, che non permetterebbero all’acqua e al detersivo di entrare in modo efficace nel tessuto; meglio piegarle a ventaglio, per facilitare il compito della lavatrice.  

A che temperatura lavare le lenzuola

Visti i consigli preliminari, concentriamoci ora sulla temperatura perfetta per il lavaggio delle lenzuola in lavatrice. In generale, è sempre bene controllare l’etichetta delle lenzuola per capire quale tipo lavaggio e trattamento sia più indicato per il tipo di tessuto. Ma il tipo di lavaggio dipende da vari fattori, come la colorazione e le macchie presenti.  

 

Ecco a che temperatura lavare le lenzuola: 

 

- Lenzuola di cotone: le lenzuola senza macchie in cotone potrebbero essere lavate a 30-40 gradi, soprattutto se colorate o in flanella la temperatura bassa le farà durare più lungo. In generale, però, è meglio optare per un lavaggio a 60 gradi delle lenzuola in cotone, perché permette di igienizzarle in modo più efficace.  

 

- Lenzuola in lino: possono essere lavate fino a 60 gradi se bianche, e a una temperatura massima di 40 gradi se colorate;  

 

- Lenzuola di seta: la seta è un materiale delicato,quindi le lenzuola di questo materiale dovrebbero essere sempre lavate al massimo a 30 gradi

 

Le lavatrici LG più innovative come Lavatrice LG 11kg AI DD™ possono aiutarti a identificare qual è il lavaggio perfetto delle tue lenzuola! Come? Sfruttando l’intelligenza artificiale: la tecnologia AI DD™ pesa il bucato, rileva la morbidezza del tessuto e, sulla base dei dati raccolti, individua il lavaggio ideale in base al tipo di tessuto scegliendolo tra oltre 20.000 combinazioni.  

Lavare le lenzuola nuove: come fare

In molti si domandano se è necessario o meno lavare le lenzuola nuove. Non essendo mai state usate, non è certo necessario fare un lavaggio ad alte temperature, ma è sempre consigliabile fare un lavaggio preliminare a 30-40 gradi, per eliminare eventuali residui presenti nella confezione. 

Come lavare le lenzuola: la centrifuga

Vale la pena soffermarsi anche sulla centrifuga per il lavaggio delle lenzuola: quanti giri dovrebbe fare la lavatrice al termine del lavaggio? Il rischio, a fronte di un numero di giri eccessivi, è quello di rovinare il tessuto.  

 

Il consiglio è quindi quello di non superare gli 800 giri per cotone e lino; oltre tale centrifuga, infatti, il rischio potrebbe essere quello di restringere le lenzuola. Ancora più cauti bisogna invece essere con le lenzuola di seta, che non ammettono centrifuga.  

 

In generale, però, è sempre bene controllare l’etichetta delle lenzuola per capire quale tipo lavaggio e trattamento sia più indicato per il tipo di tessuto e colorazione. 

Ogni quanto lavare le lenzuola?

Chiudiamo con una domanda a cui è quasi impossibile dare una risposta accettata da tutti. Ogni quanto è bene lavare le lenzuola in lavatrice? C’è chi dice che le lenzuola vanno cambiate ogni settimana, e chi dice che è possibile programmare il lavaggio delle lenzuola ogni 2 settimane; di certo quello è il tempo massimo da non superare. Sicuramente, a rendere più breve il tempo tra un lavaggio e un altro, possono essere diversi fattori, come la presenza di animali domestici, particolari allergie o problemi dermatologici. 

 

Scopri di più sulle lavatrici LG.

 

 

 

Fonti

Lavare le lenzuola in lavatrice: i trucchi più efficaci (virgilio.it)  
Ecco come lavare le lenzuola in lavatrice in modo perfetto (chedonna.it)  
Come lavare le lenzuola in lavatrice: pulizia e igiene oltre (emma-materasso.it)

Alcuni prodotti che ti consigliamo:

Leggi altri articoli del Magazine: