Muta cane, quanto dura: foto di un cane.

Muta del cane: quanto dura e consigli per il cambio pelo | LG Magazine 

05/20/2024

In Italia si contano quasi 9 milioni di cani da compagnia1: sono quindi tantissime le persone che condividono la propria vita con degli amici a quattro zampe, i quali in molti casi vivono in appartamento, insieme alla famiglia. Sarà possibile giocare con il cane in ogni momento, e quest’ultimo sarà sempre coinvolto nella vita familiare, ma è importante anche prendersi cura del suo benessere, soprattutto durante il periodo di muta. 

 

Ma ogni quanto i cani perdono il pelo? E quanto dura la muta del cane? Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere sulla muta dei cani per prendersi cura al meglio del cucciolo di casa e alcuni consigli utili per affrontare questo fenomeno, per non impazzire dietro alle pulizie.  

Cos’è la muta dei cani? 

Iniziamo con lo spiegare cos’è la muta dei cani: si tratta molto semplicemente del periodo durante il quale il cane perde il pelo, sostituendo cioè il pelo vecchio con quello nuovo. In altre parole, i nostri amici a quattro zampe cambiano “mantello” in base alle stagioni. In linea di massima, la muta del cane avviene due volte l’anno, una volta in autunno e una volta in primavera.  

 

Come avviene la muta del cane? Tipicamente, la perdita di pelo avviene a partire dal retro per poi progredire verso la testa, pur senza lasciare l’animale senza pelo.  

 

– In primavera a rinnovarsi è la giarra, ovvero il pelo esterno, quello più lungo e ruvido;  

 

– In autunno si rinnova invece la borra, lo strato di pelo interno, più corto e più lanuginoso.  

 

Attenzione: va detto che questo discorso vale per i cani che vivono almeno parte della loro giornata all’esterno. Esistono quindi cani che non fanno la muta? I cani che passano quasi tutto il loro tempo in appartamento, avendo a che fare con il riscaldamento e magari anche con il climatizzatore, sentono molto meno il cambio delle stagioni. Questo porta a un allungamento della muta, con i due periodi di cambio del pelo che arrivano a toccarsi, creando così una lunghissima, ininterrotta – ma anche più flebile – muta. Il pelo in questo caso viene cambiato in un ciclo che dura un anno intero. 

Quanto dura la muta del cane? 

Ecco una domanda assolutamente tipica sul cambio di pelo del cane: quanto dura la muta? Nel caso dei cani d’appartamento, come anticipato, non c’è una vera risposta, trattandosi di un processo ininterrotto. Diverso è il caso dei cani che seguono il ciclo delle stagioni, e che quindi hanno una muta in primavera e una muta in autunno: in genere si parla di un periodo compreso tra 30 e 60 giorni.  

 

Ci sono però diversi fattori da prendere in considerazione, che possono rendere il periodo della muta del pelo più breve o più lungo. Un primo aspetto da considerare è quello della razza, con alcuni cani che perdono pelo per più tempo, e con altri che invece ne perdono pochissimo, come ad esempio il Boston Terrier, al Maltese e ai Levrieri, cani che però di certo non amano passare tanto tempo in appartamento.  

 

A incidere sulla durata della muta sono inoltre fattori come l’alimentazione, la salute del cane nonché la regolarità delle spazzolate. Perché sì, anche la gestione della muta del cane da parte nostra può incidere parecchio su questo periodo! 

Come gestire la muta del pelo dei cani 

Vediamo ora qualche consiglio su come gestire in modo efficace la muta dei cani in casa: 

Spazzolare di frequente: armati di spazzola per cani, è bene spazzolare quotidianamente i cani a pelo lungo, e limitarsi a una spazzolata ogni due giorni nel caso dei cani a pelo raso; 

Il bagno: tenendo conto che è bene non lavare troppo di frequente il cane, di certo un bel bagnetto aiuta a gestire in modo più semplice la muta;  

L’alimentazione: come anticipato, l’alimentazione ha un ruolo importante nella muta dei cani; è bene quindi optare per del cibo ricco di omega 3 e omega 6, per un pelo più forte e più lucido; nel caso di bisogno, esistono degli integratori per favorire la crescita del nuovo pelo.  

L’aspirapolvere giusta: nonostante le spazzolate, sarà inevitabile trovarsi con del pelo sui pavimenti, sui divani e via dicendo. Diventa quindi essenziale poter contare su un aspirapolvere per peli animali ideale per la pulizia dei peli su superfici in tessuto e sui pavimenti. L’aspirapolvere senza fili LG CordZero™ A9K Pro Kompressor™, per esempio, è ideale per i peli animali, perché dispone di una spazzola apposita per i peli, la Power Drive™ Mini Nozzle, che elimina i peli più ostinati che si depositano su divani e tappeti.  

 

 

Scopri di più sugli aspirapolvere LG!

 

 

Fonti:

 

Quanto dura la muta del cane: Sintomi e periodo (animalpedia.it)
Cani che non perdono pelo: classifica delle razze (animalpedia.it)

Alcuni prodotti che ti consigliamo:

Leggi altri articoli del Magazine: