We use cookies, including cookies from third parties, to enhance your user experience and the effectiveness of our marketing activities. These cookies are performance, analytics and advertising cookies, please see our Privacy and Cookie policy for further information. If you agree to all of our cookies select “Accept all” or select “Cookie Settings” to see which cookies we use and choose which ones you would like to accept.
Ti piace giocare da PC ma non vuoi rinunciare alla comodità di un controller da console? Niente panico: usare un controller della PlayStation e della Xbox sul proprio computer è possibile. Ti basterà seguire i passaggi indicati in questa semplice guida su come collegare un controller Ps4, Ps5 o Xbox Series S al PC.
Come collegare controller PS4 al PC
Il controller della PlayStation 4 è uno dei più amati per giocare anche sul proprio computer. Il primo step è scaricare DS4Windows, un software che permette di usare i controller PlayStation direttamente dal computer.
Una volta scaricato e installato hai due possibilità: puoi collegare un controller Ps4 al PC tramite Bluetooth o con cavo. Ecco cosa fare:
Collegare un controller PS4 al PC con cavo
È la soluzione più semplice e immediata, ti basterà seguire alcuni semplici passaggi:
• Collega il controller PS4 al PC con un cavo Micro USB compatibile con il tuo computer;
• Il sistema operativo riconoscerà automaticamente il dispositivo e potrai iniziare a testarlo con uno dei videogiochi preferiti.
Collegare controller PS4 al PC via Bluetooth
Se non hai la possibilità di collegare il controller tramite un cavo, puoi farlo attraverso il Bluetooth del tuo PC:
• Premi contemporaneamente i tasti PS e Share sul controller fino a quando la luce non lampeggerà;
• Attiva il Bluetooth entrando in Impostazioni > Dispositivi > Bluetooth e altri dispositivi;
• Clicca su “Aggiungi un dispositivo Bluetooth” o un altro dispositivo e seleziona “Bluetooth”;
• seleziona “Wireless Controller” tra i dispositivi disponibili.
Alcune funzioni come il touchpad, la vibrazione o il jack per cuffie potrebbero non essere disponibili via Bluetooth, problema a cui si può ovviare installando driver di terze parti come i DualSense X.
Come collegare controller PS5 al PC
Anche in questo caso per collegare il controller al PC hai due opzioni:
1. Collegare controller PS5 al PC con cavo
Avrai bisogno di un cavo USB-C / USB-A, poi dovrai seguire i seguenti passaggi:
- Collega estremità USB-C al controller PS5 e l’estremità USB-A alla porta del PC;
- Windows lo rileva come “Wireless Controller” e potrai iniziare a utilizzarlo.
2. Collegare controller PS5 al PC tramite Bluetooth
Vuoi giocare wireless? Puoi collegarti tramite Bluetooth:
• Attiva il Bluetooth su Windows;
• Tieni premuti contemporaneamente i tasti PS e Crea finché i LED non lampeggiano;
• Il dispositivo apparirà tra quelli disponibili: a questo punto puoi cliccare sul pulsante “Connetti”.
L’abbinamento sarà portato a buon fine in pochi secondi e il controller sarà pronto per iniziare a giocare.
Come collegare controller Xbox Series S e Xbox One al PC
I controller Xbox sono progettati per funzionare in perfetta sincronia con Windows, visto che sia il joypad che il sistema operativo sono entrambi progettati da Microsoft. Vediamo come fare sia tramite cavo USB che via Bluetooth.
1. Collegare controller Xbox Series S o Xbox One al PC via cavo
Usa un cavo USB-C per collegare il controller al PC. Il controller verrà rilevato immediatamente senza bisogno di driver aggiuntivi. Puoi usarlo su qualsiasi piattaforma: Steam, Xbox App, Game Pass e altri launcher.
2. Collegare controller Xbox Series S o Xbox One al PC via Bluetooth
Se preferisci un collegamento senza fili invece, il primo passo è andare sulle “Impostazioni” di Windows. Successivamente:
• Seleziona “Bluetooth e altri dispositivi”;
• Tieni premuto il tasto “Associa” finché il logo Xbox non inizierà a lampeggiare;
• Seleziona “Aggiungi dispositivo” dal menu Bluetooth per trovare e aggiungere il controller.
Intelligenza artificiale sui laptop: come migliora la produttività
A questo punto, non ti rimane che scegliere il tuo gioco preferito e goderti la tua partita. Per giocare al meglio, scegli un monitor da gaming con la migliore qualità possibile, capace di trasformare la tua esperienza di gioco in un momento memorabile.
Il monitor perfetto per il gaming è LG UltraGear™ OLED 45GX950A, il primo monitor gaming OLED al mondo con risoluzione 5K2K (5120x2160)1: non avrai mai più problemi di latenza o sfocature durante le tue sessioni di gioco.
Grazie al display OLED curvo (800R) da 45” con risoluzione 5K2K e un rapporto 21:9 non dovrai più preoccuparti degli spazi: lo schermo curvo consente una visione completa e comoda di tutto lo spazio di gioco, per un'esperienza incredibilmente realistica.
Inoltre, il monitor permette la massima personalizzazione dello schermo, sia nel rapporto d’aspetto (21:9 o 16:9) che nella dimensione delle immagini (da 45" 5K2K a 24" FHD), con ben 8 diverse configurazioni di gioco adattabili a ogni genere.
La modalità Dual Mode certificata VESA, poi, consente un passaggio senza interruzioni tra la modalità 5K2K a 165Hz, ideale per i giochi ricchi di grafica, e la modalità WFHD a 330Hz, adatta ai titoli FPS e MOBA, semplicemente premendo il tasto di scelta rapida o tramite l’app LG Switch2.
Per non parlare del tempo di risposta di 0.03ms (GtG), che riduce l’effetto ghosting garantendo così una visione ancora più nitida delle immagini.