Migliori podcast italiani: ragazza che ascolta podcast stesa sul letto con gli auricolari.

I migliori podcast italiani da non perdere

05/20/2024

Esistono podcast con episodi brevissimi e podcast con puntate più lunghe, così da riuscire a “riempire” qualsiasi momento della nostra quotidianità. Ci sono podcast che raccontano una storia e poi finiscono, altri invece che raccontano una storia ad ogni appuntamento.  

 

Ci sono podcast su qualunque argomento, da quelli sull’attualità a quelli dedicati alla letteratura, per arrivare a sport, enogastronomia, musica, cinema, storia, e via dicendo. Insomma, di ottimi motivi per ascoltare podcast non ne mancano di certo. Devi ancora avventurarti tra queste produzioni audio? Oppure hai terminato tutti i podcast che avevi iniziato, e cerchi qualcosa di nuovo? Vediamo alcuni podcast italiani davvero molto interessanti! 

Podcast: cos’è? 

Ormai quasi tutti sanno cos’è un podcast e dove ascoltarli. Per completezza, però, è bene sottolineare che con il termine podcast si indicano delle trasmissioni audio trasmesse online, scaricabili e archiviabili. Si parla quindi di episodi audio caricati su apposite piattaforme, che possono essere ascoltati in qualsiasi momento, tipicamente usando uno smartphone.  

 

Un lato positivo dei podcast, oltre alla possibilità di spaziare liberamente tra argomenti e contesti differenti, è il fatto che possono essere ascoltati ovunque, in qualsiasi momento, dalla palestra al tram, dal supermercato al parco. Certo, quando si è fuori casa è bene attrezzarsi opportunamente per ascoltare i podcast, soprattutto quando si è in luoghi rumorosi, come per esempio in metropolitana: in tal caso le cuffie bluetooth LG Tone Free T90, leggere e potenti, sono l’alleato perfetto.  

 

 

Vediamo ora quali sono alcuni dei podcast italiani più interessanti da ascoltare nel 2024. 

I 10 migliori podcast italiani del 2024 

 

1. The Essential 

Difficile individuare la produzione con cui avviare la lista. Sicuramente però questo podcast di Will Media, condotto da Mia Ceran, deve essere nominato: si tratta di un podcast con delle pillole di cultura, politica ed economia, con episodi molto brevi.  

 

 

2. Da costa a costa 

Un podcast prodotto da Il Post e condotto da Francesco Costa, dedicato alla scoperta della politica e della cultura statunitense, spaziando tra le start up californiane e le peculiarità del sud degli States.  

 

 

3. La Libraia tascabile 

Condotto da una libraia, ovvero da Cristina di Canio, questo podcast porta gli ascoltatori in un viaggio nella letteratura, attraverso due episodi settimanali; nel primo viene presentata la storia di un romanzo, mentre nel secondo si lascia spazio a un’intervista con ospiti sempre diversi. 

 

 

4. Indagini 

Un altro podcast prodotto da Il Post, questa volta dedicato alla storia di alcuni dei più famosi processi per fatti di cronaca in Italia. Qui gli appassionati di noir potranno scoprire le prime esperienze dei tribunali italiani con le perizie scientifiche, tra successi e grandi errori. 

 

 

5. Actually 

Un podcast firmato Will Media e condotto da Riccardo Haupt e Alessandro Tommasi, una produzione di ampio respiro che si propone di affrontare i cambiamenti più importanti che stanno accadendo a livello nazionale e internazionale. Si spazia quindi dal cambiamento climatico alla politica italiana, passando per il destino di aziende come Netflix e Tesla.  

 

 

6. Elisa True Crime 

Tra i podcast crime, quello di Elisa De Marco è uno dei più popolari e apprezzati. Ogni puntata racconta in modo approfondito la storia di un crimine efferato, enigmi irrisolti o sparizioni misteriose.   

 

 

7. Altre/Storie 

Questo podcast è condotto da Mario Calabresi, ex direttore de La Repubblica. Al centro ci sono delle interviste che, come recita la descrizione del podcast, narrano “le storie delle persone e le conseguenze che i fatti della cronaca hanno sulle nostre vite”. 

 

 

8. Black Box 

Una produzione Chora Media dedicata alla finanza internazionale, che aiuta gli ascoltatori a capire meglio come funziona questo mondo fatto di numeri che influenza in modo importante la nostra vita di tutti i giorni, così come il nostro futuro, 

 

 

9. Tintoria 

Un podcast di genere “commedia” prodotto da The Comedy Club e condotto dal tuo Daniele Tinti e Stefano Rapone, alle prese con i più diversi ospiti. Per il 2024 si parla di nomi come Alex Britti, Martufello, Gabrielle Cirilli e tanti altri. 

 

 

10. Mille pare 

Concludiamo la lista con questa produzione marchiata OnePodcast e condotta da Alessia Lanza. L’obiettivo qui è esorcizzare le fragilità e le vulnerabilità dei giovani d’oggi, cercando quindi di dare supporto agli ascoltatori con consigli ad hoc nonché con testimonianze da parte degli ospiti.  

Non resta che scegliere il tuo podcast preferito e cominciare ad ascoltarlo con le cuffie bluetooth LG Tone Free T90, in grado di rendere l’ascolto più confortevole e chiaro possibile.  

 

 

Scopri di più sulle cuffie bluetooth LG

Alcuni prodotti che ti consigliamo:

Leggi altri articoli del Magazine: