Find helpful information about your LG Product through our Help Library. Find helpful information about your LG Product through our Help Library.

Libreria di Supporto

Trova informazioni utili sul tuo prodotto LG

Impostazioni menu immagine TV LG

Operazione
Impostazioni qualità immagine TV LG
 
 
Di cosa si tratta
 
Puoi aprire i menu di configurazione delle impostazioni immagine, direttamente sulla TV.

● webOS 6.0 (2021): Tutte le impostazioni > Immagine > Seleziona Modalità
● webOS precedenti: Tutte le impostazioni > Immagine > Impostazioni Modalità immagine > Modalità immagine

Potrai selezionare la modalità immagine più adatta all' ambiente di visualizzazione, alle tue preferenze o al tipo di video.
(le voci presenti potrebbero cambiare in base al modello, consulta la Guida d' uso del tuo per informazioni più precise: clicca qui)
 
 
Questa la lista delle modalità immagine più comuni:
● Nitidezza (Vivace)
Rende più chiara l'immagine aumentando il contrasto, la luminosità e la nitidezza.
● Standard
Visualizza l'immagine con livelli di contrasto, luminosità e nitidezza normali.
● Eco / APS
(Gli elementi configurabili cambiano a seconda del modello)
La funzionalità Risparmio energetico consente di modificare le impostazioni sul TV, in modo da ridurre il consumo energetico.
● Cinema
Consente di ottimizzare l'immagine per la visualizzazione di film.
● Sport / Calcio / Cricket
Consente di ottimizzare lo schermo per la visualizzazione dello sport. Rende più chiara l'immagine per movimenti rapidi quali il calcio del pallone o il lancio di una palla. Il nome dello sport può cambiare a seconda del paese.
● Ottimizzazione Gioco
Consente di ottimizzare lo schermo per i videogiochi (la voce apparirà solo con collegamento HDMI).
● Foto
(solo modelli Ultra HD)
Questa modalità è ottimizzata per la visualizzazione di immagini.
Consente di visualizzare foto in maniera continua senza ridurre la qualità della foto originale.
● ISF expert Esperto
Per gli esperti o chiunque sia interessato alla qualità dell'immagine, consente di ottenere la migliore qualità di immagine.
Questa opzione è un menu per la regolazione dedicato ai tecnici della sintonizzazione delle immagini certificate.
ISF (il logo ISF può essere utilizzato solo su TV certificati ISF).
ISFccc: Imaging Science Foundation Certified Calibration Control

Nel menu Immagine è inoltre possibile intervenire su moltissimi altri parametri, di cui diamo qui una carrellata rapida evidenziando alcune funzioni di maggiore interesse:
Clicca per visualizzare
 
- Impostazione delle dimensioni dello schermo: puoi impostare in diversi modi il formato di visualizzazione a schermo.
Ad esempio Visualizzazione dello schermo con Solo ricerca:
● webOS 6.0 (2021): Tutte le impostazioni > Immagine > Rapp. d'aspetto > Solo ricerca
Se si imposta la funzione su Attivata, potrai visualizzare il contenuto in base al rapporto d’aspetto originario del segnale di trasmissione o della sorgente del contenuto.
Se il bordo dello schermo non è nitido, imposta la funzione su Disattivata.
Se impostata su Auto, la funzione passerà tra lo stato Attivata o Disattivata a seconda delle informazioni contenute nel segnale video.

- Regolare la luminosità dell'immagine: troverai diversi controlli per gestire al meglio la luminosità del pannello.
Innanzitutto puoi intervenire sulla luminosità dello schermo da:
● webOS 6.0 (2021): Tutte le impostazioni > Immagine > Impostazioni Avanzate > Luminosità > Luminosità Pannello
● webOS 6.0 (2021): Tutte le impostazioni > Immagine > Impostazioni Avanzate > Luminosità > Luminosità Luminosità Pixel OLED (per i modelli OLED)
● webOS precedenti: Tutte le impostazioni > Immagine > Impostazioni modalità immagine > Retroilluminazione.

- Inoltre, Motion Eye Care consente di regolare automaticamente la luminosità e ridurre le immagini sfocate in base ai dati delle immagini per evitare di affaticare gli occhi.

- Il LED Local Dimming consente di aumentare al massimo il rapporto di contrasto accentuando la luminosità della parte chiara dello schermo e l’oscurità della parte scura.
Gli schermi OLED, per le caratteristiche della tecnologia, non necessitano di utilizzare tale impostazione.
Di seguito ti daremo ulteriori informazioni sull' utilizzo del Local Dimming: Vuoi migliorare il contrasto (con un oggetto molto luminoso su uno sfondo scuro)?.

- Regolare il colore dell'immagine: potrai intervenire su Profondità Colore, Tinta, Gamma colore, Bilanciamento del bianco, e numerosi altri parametri.

- Regolare il contrasto dell'immagine: allo stesso modo, ti permette di ottimizzare il contrasto.

- Queste due voci possono aiutarti nel caso di segnale in bassa definizione o disturbato (come ad esempio i canali del digitale terrestre in SD):
Riduzione rumore
Consente di rimuovere piccoli punti visibili in modo da rendere più pulita l’immagine.
Riduzione rumore MPEG
Consente di ridurre il rumore prodotto durante la creazione di segnali video digitali.

- Infine, il TruMotion, ti consente di ottimizzare la qualità dell'immagine per scene con movimenti rapidi.
Gli schermi OLED, per le caratteristiche della tecnologia, non necessitano di utilizzare tale impostazione.
Di seguito ti daremo ulteriori suggerimenti sull' utilizzo del TruMotion nella visione, ad esempio, di un evento sportivo: Migliorare le immagini nelle scene in movimento?.

- Avvio Automatico MODALITÀ FILMMAKER
La modalità Filmmaker permette di vedere i film proprio come i registi stessi intendevano realizzarli.
Questo disattivando l' appiattimento del movimento (effetto soap opera) e altri effetti di elaborazione video.
Opera tramite ingresso HDMI in automatico, una volta attivata, da:
● webOS 6.0 (2021): Tutte le impostazioni > Immagine > Impostazioni avanzate > Avvio Automatico MODALITÀ FILMMAKER
● webOS 5.0 (2020): Tutte le impostazioni > Immagine > Impostazioni aggiuntive > Modifica Automatica FILMMAKER MODE
Quando la modalità Filmmaker è impostata, la TV riconoscerà i contenuti compatibili e l' attiverà automaticamente.
La funzione Filmmaker potrebbe far apparire l' immagine meno luminosa rispetto ad altre modalità.
Caratteristiche:
● Stesso frame rate
● Stesse proporzioni
● Interpolazione del movimento: disattivata
● Miglioramento della nitidezza: disattivato
● Riduzione del rumore: disattivato

- Riduci luce blu (Eye Comfort)
L'affaticamento degli occhi può manifestarsi come disagio agli occhi, mal di testa e visione offuscata.
Una delle cause principali che accelerano l'affaticamento oculare nei media digitali è la luce blu emessa da questi dispositivi.
L'onda di questa luce blu è breve, cioè è molto "più forte" e quindi ha un impatto maggiore sui nostri occhi.
Fortunatamente, LG incorpora una tecnologia che consente di ridurre l'affaticamento degli occhi, poiché diminuisce la luce blu.
Attivandola, verrà regolata la temperatura del colore dello schermo.
A partire dalle nostre TV più recenti, potrai impostare tale funzionalità da:
● webOS 6.0 (2021): Tutte le impostazioni > Immagine > Impostazioni avanzate > Modalità Riduci luce blu (Eye Comfort)
● webOS 5.0 (2020): Tutte le impostazioni > Immagine > Impostazioni aggiuntive > Modalità Riduci luce blu (Eye Comfort)
Il consiglio è di impostarla se usi spesso lo schermo come monitor o per la navigazione internet, in quanto potrebbe alterare leggermente i toni del bianco rendendoli meno freddi e far virare l' immagine verso il giallo.
 
 
Dai un' occhiata al nostro video:
Accedi e Iscriviti al Canale YouTube - LG Italia Customer Service, per video e guide di installazione, utilizzo e manutenzione dei prodotti LG
 
 
L' immagine riprodotta dalla TV in alcuni casi non è soddisfacente?
 
Di seguito ti proponiamo alcune indicazioni che ti saranno utili per migliorare la visualizzazione dell' immagine riprodotta dalla tua TV LG, ottenendo la migliore qualità possibile. Fai riferimento al tipo di effetto che potresti riscontrare sulla tua TV:
 
 
1. Si tratta di una caratteristica o limitazione del tipo di pannello?
La qualità dell'immagine su uno schermo dipende non solo dalle impostazioni, ma anche dalla tecnologia utilizzata.
Questo è il riepilogo delle principali tecnologie presenti sui TV LG, per quanto riguarda la tipologia dello schermo:

● Pannelli LCD
la loro introduzione ha permesso la creazione di TV digitali con schermi perfettamente piatti, rispetto ai precedenti tubi catodici.
La struttura innovativa di tali schermi infatti è caratterizzata da una matrice a cristalli liquidi (LCD), e da un sistema di retroilluminazione, che consente la visione di quanto riprodotto a schermo.
In sostanza, la retroilluminazione è una lampada molto luminosa che proietta la sua luce attraverso l' immagine fornita dal display LCD.
L' LCD blocca la luce nei punti appropriati per riprodurre l' immagine sullo schermo.
Solitamente LG adotta la struttura IPS, che permette di migliorare l' angolo di visione, la riproduzione dei colori, nonché ridurre la dispersione di luce rispetto a quelli tradizionali.
Alcuni altri modelli montano schermi di tipo VA, che pur avendo un angolo di visione minore, garantiscono ottimi livelli di contrasto.

● Pannelli Nano Cell
Ulteriore evoluzione della tecnologia LCD.
Con le TV Nano Cell, vengono integrate delle particelle di dimensioni uniformi nel pannello LCD, del diametro di circa un nanometro, che filtrano la luce prodotta al fine di generare minori dispersioni, e garantendo la purezza del colore, un range di sfumature più ricco, nonché un maggiore angolo di visione rispetto ad una TV LED tradizionale.
Le TV Nano Cell con retroilluminazione Full Array rappresentano il vertice dell' evoluzione di questa tecnologia.

● Pannelli OLED
Infine le TV OLED (organic light emitting diode), rappresentano un vero e proprio salto tecnologico, in quanto scompare la retroilluminazione dei pannelli LCD/LED e vengono introdotti i pixel indipendenti e auto-illuminanti.
Tali schermi sono formati da migliaia di pixel auto-illuminanti e indipendenti tra loro, che sono in grado di riprodurre un autentico nero, puro e senza aloni, e con un tempo di risposta ultra veloce.

Per quanto riguarda la retroilluminazione, ci sono stati avanzamenti tecnologici?
I primi modelli prodotti utilizzavano lampade a fluorescenza (CCFL) per l' emissione luminosa, solitamente disposte in orizzontale lungo tutto lo schermo, e poste a una certa distanza tra loro.
Quelli moderni sfruttano lampade a LED e sono quindi solitamente definiti LCD (LED).
In alcuni casi si definisce i primi pannelli LCD e i secondi pannelli LED, ma questo è inesatto in quanto in entrambi i casi lo schermo è di tipo LCD, e la differenza è data dalla retroilluminazione.
Considera inoltre che già a partire dal 2013 LG non ha messo più in commercio pannelli LCD con lampade a fluorescenza.
Come accennato, anche i sistemi di retroilluminazione si sono evoluti continuamente permettendo di avere le seguenti caratteristiche:

● Edge LED: presentano i LED per la retroilluminazione posizionati lungo il bordo esterno dello schermo.
L' uso di questa tecnologia permette di avere schermi sottilissimi e l' utilizzo del Local Dimming.

● Direct LED: in questo caso i LED sono distribuiti dietro al pannello e non di lato.

● Full Array LED: si tratta di un ulteriore evoluzione qualitativa rispetto alla tecnologia Edge e Direct LED.
Nella tecnologia Full Array la retroilluminazione a LED è distribuita capillarmente sulla totalità dello schermo, con punti di illuminazione LED ancora più piccoli e numerosi, in modo da rendere il display notevolmente più luminoso, e di preservare in maniera accurata il contrasto.

● Mini LED: ancora più punti di illuminazione LED distribuiti su tutto lo schermo, per un controllo ancora più accurato del contrasto.
Questa tecnologia è presente sui nostri nuovi modelli QNED.
 
 
2. Le impostazioni immagine sono adatte al contenuto?
E' possibile che si percepisca una cattiva qualità dell' immagine se le impostazioni sul televisore non sono adeguate.
Ad esempio se stai utilizzando impostazioni predefinite non adatte al tipo di contenuto che stai guardando oppure se hai apportato modifiche alle impostazioni standard in modo non appropriato.
Verifica innanzitutto quale modalità di immagine è stata selezionata: prova a cambiare la modalità immagine per capire se risolvi.
Per sapere quali sono le opzioni disponibili e quando devono essere utilizzate, vai nella sezione Modalità immagine della guida d' uso.
Se la modalità immagine riporta la dicitura: "(Utente)" a fianco, vuol dire che hai apportato modifiche alle impostazioni della modalità immagine.
Per capire l'effetto di queste modifiche, approfondisci il significato dei diversi valori selezionabili nel menu Modalità immagine.
 
Se lo ritenessi necessario, sappi che esistono due modi per ripristinare le impostazioni immagine ai valori originali:
1. Ritornare alla modalità immagine selezionata in originale utilizzando l'opzione di ripristino dal menu ( Menu - Immagine - Modalità immagine - Ripristina)
2. Premere lentamente il pulsante mute tre volte in sequenza, per accedere al menu di ripristino di tutte le impostazioni Audio Video standard (Reset AV). (Incluse le modifiche alle impostazioni audio).
 
 
L'indicazione "(Utente)" scomparirà dopo il reset.
Non esiste un' impostazione "migliore" dell'immagine. Le impostazioni dipendono da te e dal tipo di utilizzo della TV.
Se desideri avere un tipo di impostazione conforme ai colori reali, dovresti effettuare una calibrazione professionale: questa calibrazione può essere salvata sotto l'impostazione "ISF".
Le impostazioni Cinema e Esperto 1 sono considerate le più accurate per la riproduzione dei colori.
 
 
 
3. Vuoi cambiare un' opzione nelle impostazioni video, ma questa è visualizzata in grigio?
Quando si sceglie una modalità immagine predefinita, alcune delle impostazioni potranno risultare disattivate, in quanto controllate da tale modalità.
Potrebbe essere utile passare ad un' altra modalità.
 
 
4. Vuoi ottimizzare la TV per una maggiore uniformità dell' immagine?
Puoi migliorare questo aspetto, soprattutto per i neri, riducendo l'impostazione della retroilluminazione o luminosità dalla schermata delle opzioni.
 
 
La guida d' uso della tua TV fornisce ulteriori informazioni in:

● webOS 6.0 (2021): Tutte le impostazioni > Immagine > Impostazioni Avanzate > Luminosità > Luminosità Pannello
● webOS precedenti: Tutte le impostazioni > Immagine > Impostazioni modalità immagine > Retroilluminazione.

Questo effetto può essere più pronunciato quando si guarda la televisione in una stanza completamente scura.
Per l' impostazione ideale, puoi lasciare accese alcune luci o utilizzare una lampada per illuminare la parete dietro la televisione.
 
 
Ciò rientra nelle caratteristiche della tecnologia LED, ed è comune a tutti i produttori.
In ogni caso, una schermata fissa completamente nera risulterà sovraesposta e il fenomeno potrebbe sembrare più evidente rispetto a quanto avviene nella normale visualizzazione della TV, durante la quale non verrà percepito.
Le TV Nano Cell, tuttavia, hanno permesso un notevole balzo in avanti della tecnologia di retroilluminazione a LED, che ora è distribuita uniformemente sulla totalità dello schermo, attraverso nano particelle da 1 nanometro integrate nel pannello.
Ciò garantisce colori più reali e un range di sfumature più ricco rispetto ad una TV tradizionale.
Lo schermo risulterà inoltre notevolmente più luminoso, preservando in maniera molto più accurata uniformità e contrasto.
La tecnologia dei pannelli OLED, infine, fa in modo che questi siano esenti da questo inconveniente.
 
 
5. Vuoi migliorare il contrasto (con un oggetto molto luminoso su uno sfondo scuro)?
Potresti notare un' alone, una specie di "aura di grigio", che circonda un oggetto molto chiaro (bianco), quando questo stacca su uno sfondo molto scuro (nero) sullo schermo.
Si tratta un' impostazione legata al Local Dimming, una tecnologia che permette di disattivare dinamicamente la retroilluminazione nelle aree in cui questa non è necessaria, di modo che i neri risultino più profondi.
La dimensione dell'area dipende dalla qualità della retroilluminazione e dal tipo di tecnologia di Local Dimming utilizzata: i modelli più costosi offrono aree sempre più piccole.
Con tale funzione attiva, nel caso di un oggetto luminoso che si trova in un' area scura dello schermo, il contrasto potrebbe essere meno evidente e marcato.
Puoi controllare questo effetto tramite l' impostazione del Local Dimming (per i modelli che lo supportano):

● webOS 6.0 (2021): Tutte le impostazioni > Immagine > Impostazioni avanzate > Luminosità > LED Local Dimming.
● webOS precedenti: Tutte le impostazioni > Immagine > Opzioni immagine > LED Local Dimming.

Puoi scegliere la tua impostazione preferita, ma è importante sapere che, dato che la retroilluminazione viene utilizzata in questa tecnologia, ci dovrà sempre essere un bilanciamento tra intensità del nero e oggetti luminosi.
Solo la tecnologia dei pannelli OLED, infatti, consente di non dover ricorrere all' utilizzo della funzione Local Dimming.
 
 
 
6. Migliorare le immagini nelle scene in movimento?
Qualsiasi immagine in movimento è un' artificio, creato dalla televisione, visualizzando rapidamente diverse immagini statiche una dopo l'altra.
Questa tecnologia in alcune condizioni può causare difetti quali immagini sfuocate, immagini residue, immagini fantasma, ecc.
Le impostazioni riportate di seguito possono aiutarti a prevenire queste possibili anomalie.
Leggi la sezione relativa alle opzioni immagine nella guida d' uso e focalizzati soprattutto sulla funzione TruMotion (per i modelli che lo supportano).
Quando il movimento nel video sembra essere poco fluido, tremolante o presenta scatti, si può risolvere cambiando l' impostazione del TruMotion. Utilizza l' impostazione Uniforme o regola l'impostazione De-Judder dall' opzione manuale.
Quando le immagini in una scena di azione perdono di definizione e diventano sfuocate, puoi risolvere utilizzando le impostazioni Vivace o Rendi più chiaro o regolando l'opzione De-blur nelle impostazioni manuali.
L' immagine qui sotto mostra un esempio di motion blur: la palla e i giocatori in azione sono sfuocati, mentre il difensore in alto a destra è molto più nitido.
 
Dai un' occhiata al nostro video:
Accedi e Iscriviti al Canale YouTube - LG Italia Customer Service, per video e guide di installazione, utilizzo e manutenzione dei prodotti LG
 
 
Inoltre, le nostre TV di fascia alta, hanno ora a disposizione diverse caratteristiche avanzate per il miglioramento del tempo di risposta, della fluidità e nitidezza dell' immagine in movimento, soprattutto con i giochi, quali la compatibilità con G-Sync e FreeSync, la frequenza di aggiornamento variabile VRR, o la modalità automatica a bassa latenza ALLM.
L' utilizzo è molto semplice: quando un segnale VRR o ALLM viene trasmesso tramite HDMI da console di gioco o PC, la modalità si attiva automaticamente. Per ulteriori dettagli, clicca qui.
 
 
7. Come migliorare la visione di eventi sportivi (ad esempio partite di calcio)?
Durante una carrellata, si possono vedere bande e aloni, oppure la schermata manca di uniformità?
Ciò si potrebbe verificare ad esempio durante la visione di partite di calcio o eventi sportivi.
Se utilizzi la modalità Sport durante la visione di eventi sportivi, ridurrai l'effetto bande.
Controlla anche le impostazioni del Local Dimming: riducendolo o impostandolo su OFF: in alcuni casi potrai migliorare notevolmente la visione.
Un' altra opzione è ridurre l'impostazione della retroilluminazione: per modificare le impostazioni della modalità Retroilluminazione e della Modalità immagine, fai come sempre riferimento alla guida d' uso della TV.
 
 
8. C'è un' immagine persistente sullo schermo?
Questo sintomo è conosciuto come ritenzione dell' immagine.
Ciò significa che una parte statica del video visualizzato (ad es. loghi e menu) rimane impressa temporaneamente, anche dopo essere passati su altri ingressi o canali.
Il fenomeno è normale, e dopo un po' di tempo scomparirà da solo.
I pannelli OLED hanno una funzione di compensazione automatica che si attiva dopo aver messo in televisione in standby.
È importante non spegnere l'OLED staccando la spina, altrimenti questa non potrà operare correttamente.
C'è anche un' opzione manuale per avviare la compensazione. Fai riferimento a questa guida: clicca qui.
 
 
9. Nonostante le corrette impostazioni, l' anomalia dell' immagine persiste?
Alcune anomalie relative all' immagine visualizzata non possono essere risolte mediante una modifica delle impostazioni.
Nella maggior parte dei casi si tratta di sezioni dello schermo che vengono visualizzate in modo errato.
Tuttavia, se il menu del televisore non è influenzato da questi disturbi, allora probabilmente è è un fenomeno legato al segnale video in ingresso.
● Linee verticali
Le linee verticali possono essere linee singole, raggruppamenti di linee o interi blocchi dello schermo che non visualizzano l' immagine corretta.
● Linee orizzontali
Anche le righe orizzontali possono anche essere linee singole, raggruppamenti di linee o blocchi interi. Sono simili in apparenza alle linee verticali, solo vanno da sinistra a destra.
● Immagini distorte
Le immagini distorte, ad esempio colori sfuocati, contorni colorati, ecc., che non possono essere risolte con un ripristino delle impostazioni dell' immagine, potrebbero richiedere un intervento tecnico.
È tuttavia possibile che queste non siano il risultato di un difetto, ma causate dal segnale in ingresso: per questo, verifica se anche altri ingressi video danno lo stesso risultato.
 
 
 
Ti serve ancora aiuto?
Contattaci
*Campo richiesto