Plug & Play?
Si tratta di uno standard che è stato creato per la comunicazione tra i dispositivi.
I moderni sistemi operativi (Windows, Mac OS , ecc.), sono in grado di riconoscere i diversi dispositivi e di utilizzare dei driver generici per il loro controllo.
Questi driver generici garantiscono la piena funzionalità dei dispositivi che supportano.
Lettori ottici
Le possibili anomalie dei lettori ottici dipendono da quali funzionalità dell'unità non rispondono come previsto.
- Se il lettore viene riconosciuto, ma non riproduce i dischi:
È più probabile che tu debba installare un software di riproduzione video.
Alcune versioni più recenti di Windows sono state rilasciate prive di applicazioni preinstallate per la riproduzione dei DVD.
Tutti i computer richiedono software specifico per la riproduzione dei Blu-Ray.
- Se il lettore viene riconosciuto e riproduce i dischi, ma non li masterizza:
Uno dei laser di scrittura (DVD o Blu-Ray) può essere malfunzionante, e potrebbe essere necessario sostituire il prodotto.
- Se il lettore non viene riconosciuto:
L' anomalia potrebbe essere legata alla connessione fisica del lettore, a un problema del sistema operativo, o a un malfunzionamento hardware del computer o del lettore.
Masterizzatori interni: hanno bisogno di un cavo di alimentazione (connettore Molex a 4 pin o connettore di alimentazione SATA) e di un cavo dati (IDE o cavo di connessione SATA).
Verifica che siano ben collegati e che il masterizzatore abbia il LED illuminato quando si accende il PC, e che il tasto di espulsione del vassoio sulla parte anteriore operi correttamente.
Collega il masterizzatore ad un connettore di alimentazione non condiviso con altri dispositivi, in modo da garantire che la potenza fornita dall' alimentatore del PC sia stabile, e che non si verifichino errori durante il processo di registrazione.
Questo è particolarmente importante se la potenza dell' alimentatore è inferiore ai 400 W o di marca sconosciuta.
Segui questo articolo di risoluzione problemi di Microsoft: clicca qui.
Masterizzatori esterni: verifica che il cavo di alimentazione sia ben collegato e che si accenda (il LED frontale e il pulsante di espulsione del vassoio).
Verifica che il cavo USB sia collegato a una delle porte PC.
Prova a cambiare la porta USB per vedere se il sistema lo rileva.
Segui questo articolo di risoluzione problemi di Microsoft: clicca qui.
La causa della mancata visualizzazione o del non corretto funzionamento della periferica potrebbe inoltre indicare su lettori esterni e interni un errore nel registro di configurazione di Windows, successivamente agli aggiornamenti del sistema operativo.
A volte può capitare per la presenza di più software di masterizzazione installati.
Una prima operazione utile può consistere nello spegnere il computer, disconnettere sia il cavo SATA che il cavo dell'alimentazione del CD/DVD e poi avviare il computer senza il lettore.
Successivamente spegni il computer e ricollega l'alimenta zione del lettore e il relativo cavo SATA ma in un'altra porta interna.
Avvia il sistema operativo e verifica se la periferica viene inizializzata correttamente.
E' anche un'anomalia software comune, a seguito dell'aggiornamento del sistema operativo, la presenza di un conflitto nel registro di sistema di Windows.
- Non funziona dopo l'aggiornamento a Windows 10?
Prova così:
1. Apri Gestione Dispositivi (selezionabile con il tasto destro sull' icona di Windows).
2. Espandi IDE ATA/ATAPI.
3. Disinstalla tutte le voci ATA Channel 0, ATA Channel 1 (se sono presenti più volte, disinstallale tutte).
4. Riavvia il PC immediatamente.