1. Se il ripetitore del gestore telefonico è molto distante (e quindi la tacca del segnale è bassa), lo smartphone necessiterà di maggiore potenza per inviare e ricevere i dati e di conseguenza consumerà più energia, scaricando la batteria più velocemente.
2. La batteria si esaurisce più rapidamente attivando al massimo la retroilluminazione dello schermo.
3. Se le applicazioni non vengo chiuse correttamente attraverso il tasto Home, queste rimarranno in background e potrebbero scaricare la batteria.
4. Un eventuale operazione di root, che autorizza l' utente Superuser nel sistema Android, potrebbe causare un cambiamento nella gestione della batteria da parte del sistema, accelerando lo scaricarsi della stessa.
5. Le applicazioni che necessitano di aggiornamenti periodici dei dati, come i widget della borsa/meteo, rischiano di accelerare l'esaurimento della batteria, soprattutto se il ciclo di aggiornamento è impostato su un intervallo molto breve.
6. La sincronizzazione in tempo reale consuma molto in fretta la batteria (ad esempio operazioni quali il controllo della posta elettronica o la sincronizzazione dei contatti).
7. La maggior parte dei widget installati nella schermata iniziale possono contribuire al deterioramento della batteria.
8. Sfondi Live o animati consumano più energia rispetto a quelli normali.
9. In caso di Wi-Fi attivo, lo smartphone rileva automaticamente eventuali router o aree Wi-Fi, con un conseguente aumento dei consumi.
10. Con il Bluetooth attivato, verranno ricercati automaticamente gli altri dispositivi nelle vicinanze, e di conseguenza la batteria si scaricherà più velocemente.
11. Se utilizzi applicazioni che richiedono una sincronizzazione continua, sappi che queste comportano un maggior dispendio energetico.
Accedi a Impostazioni - (Generali) - Batteria
Da qui potrai personalizzare le seguenti impostazioni:
● Risparmio energetico: consente di ridurre il consumo della batteria riducendo alcune impostazioni del dispositivo, come la luminosità del display, la velocità e l’intensità della vibrazione.
● Batteria adattiva (in base al modello e alla versione Android): Quando Gestione batteria rileva app che scaricano la batteria, viene offerta l’opzione di limitare tali app. Le app limitate potrebbero non funzionare correttamente e le notifiche potrebbero essere ritardate.
● Percentuale batteria: consente di visualizzare il livello della batteria residua come percentuale sulla barra di stato.
Solitamente infatti il fenomeno della scarsa durata della batteria è determinato dal consumo anomalo di alcune applicazioni non di sistema. Prova ad accedere al controllo della batteria, sempre dal menu Impostazioni - (Generali) - Batteria & Risparmio energetico - Utilizzo della batteria, e verifica quali app o processi stanno consumando maggiormente. Solitamente al primo posto dovresti trovare lo Schermo, ma se invece trovi alcune specifiche applicazioni, molto probabilmente queste saranno responsabili dell'anomalia. In questo caso sarà utile disattivarle temporaneamente.
3. Fai uso di applicazioni o servizi push sempre aggiornati.
4. Puoi scaricare e installare dal Play Store un programma di tipo Task Killer in modo da chiudere manualmente le applicazioni non utilizzate.
5. Serviti sempre pulsante Home per chiudere in modo definitivo un' applicazione.
8. Disattiva il Bluetooth, il Wi-Fi, e la sincronizzazione, ad esempio delle applicazioni di posta elettronica, se non sono necessarie, da Impostazioni - Reti.
9. Riduci al minimo il tempo di Timeout dello schermo.
10. Abbassa anche il livello della Luminosità dello schermo, da Impostazioni - Display.
11. Per chiudere manualmente una singola applicazione:
Menu (Applicazioni) > Impostazioni > Generali > Applicazioni > Scorri a destra fino a In esecuzione > Seleziona il programma da chiudere > Tocca Stop
2. Evita per quanto possibile di far scaricare completamente la batteria. Questo è dannoso per le batterie al litio. Ti consigliamo preferibilmente di ricaricare il dispositivo quando arriva al 10-15% della capacità.
3. Accessori originali: utilizza caricabatterie, batterie e cavi originali. Dispositivi con batterie ad alta capacità che esigono elevate prestazioni, richiedono una capacità di ricarica superiore. I caricabatterie standard a basso amperaggio (meno di 1A) non forniscono un voltaggio sufficiente.
4. Alte temperature: le batterie non tollerano le alte temperature, che riducono notevolmente la loro autonomia. Evita di ricaricare il dispositivo in un luogo con temperature troppo elevate: la batteria potrebbe subire danni significativi.
5. Conservazione: Se non intendi utilizzare il dispositivo per un lungo periodo, ricarica la batteria almeno fino al 40-50% prima di riporlo. Se la batteria è completamente scarica, la ricarica successiva richiederà molto tempo. Tienila in un luogo asciutto e al riparo da temperature elevate. E' consigliabile ricaricare la batteria almeno fino a metà ogni 6 mesi.
6. Effettua la calibrazione della batteria: è utile eseguire questa procedura di tanto in tanto, per esempio ogni 3 mesi, se si fa un uso intensivo del dispositivo. Questo processo calibra la batteria dopo averla scaricata del tutto.
Come procedere:
● Utilizza il dispositivo fino a quando la batteria è completamente scarica.
● Lascialo 6 ore senza utilizzarlo e poi ricaricalo completamente.
● Da quando la batteria è arrivata al 100% della capacità, lascia lo smartphone collegato al caricabatterie per 2 ore.
● A questo punto, sarà possibile utilizzarlo normalmente.
Consulta anche questa pagina per ulteriori dettagli e informazioni: clicca qui.