Cookie di LG.com
Utilizziamo i cookie per offrirti un’esperienza di navigazione efficiente, per suggerirti annunci personalizzati e continuare a migliorare le funzioni attraverso l’analisi del traffico.
Facendo clic su “ACCETTA TUTTI” acconsenti all’utilizzo dei cookie. Fai clic su “Impostazioni cookie” per scegliere se accettare o disabilitare alcuni cookie.
Cliccando su "RIFIUTA TUTTI" saranno mantenute le impostazioni predefinite che non consentono l’utilizzo di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, leggi l’Informativa sulla privacy. | Impostazioni cookie
Questi cookie ci permettono di mostrarti gli annunci e altri contenuti che riteniamo più adatti ai tuoi interessi e alla tua esperienza digitale.
Questi cookie consentono al nostro sito web di continuare a migliorare le funzioni attraverso l’analisi del traffico del sito web per suggerirti dei contenuti personalizzati.
Questi cookie sono utilizzati per fornirti funzioni utili, come recensioni di prodotti e riproduzione di video di prodotti durante la navigazione del web.
Questa funzione è disabilitata dalle tue preferenze sui cookie.
Per attivarla, premi sul link "Cambia le impostazioni" nella parte alta
centrale di questa pagina.
12/13/2021
13/12/2021
2021/12/13
L’URL è stato copiato negli appunti.
Lo spazio sul disco fisso del computer sembra non bastare mai: applicazioni sempre più pesanti, tante immagini, video in alta definizione e magari qualche backup dei dati dello smartphone ed ecco che lo spazio si esaurisce velocemente. Alcuni file, come quelli di lavoro o le foto e i video a cui teniamo di più, vanno conservati con cura, e magari copiati su un disco esterno per maggior sicurezza, altri si possono eliminare senza temere di fare danni.
Perché avere spazio libero sul proprio computer è un bene? Un PC ne ha bisogno una certa quantità per funzionare in maniera efficace: il sistema lo utilizza per creare dei file temporanei che poi vengono cancellati quando non servono più (ma non sempre, come vedremo) ad esempio durante l’installazione di un software o di un aggiornamento.
I consigli che seguono sono validi sia per i notebook, sia per i computer fissi. Prima di iniziare qualunque procedura di eliminazione chiudi tutte le applicazioni e, ancor meglio, riavvia il computer: questo evita che alcuni file, magari utilizzati da programmi in background, creino problemi durante la cancellazione.
Innanzitutto, prendi in considerazione i file personali. Il consiglio è di copiare quelli importanti su un disco esterno: scegli soprattutto quelli che sarebbe impossibile ricreare, come le foto dei momenti più preziosi. Come criterio generale considera che è meglio cancellare i file grandi rispetto a quelli piccoli: puoi eliminare 200 file di testo, ma se identifichi un video anche solo di qualche minuto, è possibile che riuscirai a liberare una quantità maggiore di spazio in un tempo decisamente inferiore. Considera infatti che i video e le foto occupano molto più spazio dei file di testo, di una tabella di Excel o di una email. Anche i messaggi di posta occupano spazio, ma la pulizia di un account è un lavoro piuttosto lungo, tanto più rispetto ai vantaggi che permette di ottenere.
I tuoi file possono essere sul desktop, nella cartella Documenti e in quella Download: in quest’ultima vengono infatti salvati di default tutti i file che scarichi da Internet. Se vuoi mantenere alcuni file, pur sapendo che non li utilizzerai frequentemente, puoi comprimerli utilizzando apposite utility come 7zip, Winrar o semplicemente tramite una finestra di Esplora file: seleziona i file che vuoi comprimere, fai un clic con il pulsante destro del mouse e scegli la voce Invia a > Cartella compressa dal menù che appare. Questa operazione creerà un file compresso con i file che hai selezionato. Per vederne il contenuto ti basterà un doppio clic come se si trattasse di una cartella.
Anche i programmi che non utilizzi occupano spazio inutilmente. Per eliminare queste applicazioni segui questa semplice procedura:
Windows crea dei file temporanei che solitamente vengono eliminati una volta che non servono più. A volte questi file rimangono sul computer e occupano spazio. Esistono diversi tipi di file inutili: Windows è in grado di identificare quelli più comuni e di eliminarli con un’apposita procedura. Puoi accedervi aprendo una finestra di Esplora File, selezionando il tuo disco fisso, e premendo insieme i tasti Alt e Invio (sulla tastiera) così da accedere alla finestra Proprietà. Qui, tra l’altro, puoi vedere quanto spazio hai a disposizione e quanto te ne rimane: per un PC efficiente devi avere libero circa un terzo dello spazio.
Ecco la procedura per avviare la funzione di pulizia del disco dalla finestra Proprietà:
Alcuni dei file eliminabili appartengono al sistema e sono un po’ più “delicati”. Nella schermata Pulizia disco vedi, in basso a sinistra, il pulsante Pulizia file di sistema: questo ti permette di accedere a una seconda schermata, che considera l’eliminazione anche di alcuni file di sistema (senza compromettere il buon funzionamento del tuo PC). La schermata è molto simile alla precedente: vedi un elenco di voci e puoi selezionare quali vuoi eliminare. Tramite la seconda tab (la linguetta in alto) hai anche la possibilità di cancellare i vecchi punti di ripristino. Questi sono copie dei file di sistema che Windows crea quando fai un aggiornamento o installi un nuovo programma: in caso di problemi puoi utilizzarli per tornare a una condizione precedente. Se il tuo sistema funziona senza problemi possono essere eliminati senza preoccupazioni e spesso questa operazione libera molto spazio.
Come alternativa, esistono diversi programmi per la cancellazione guidata dei file del disco, come ad esempio PC Cleaner, ma li consigliamo solo a chi ha una certa dimestichezza. Il problema nell’utilizzo di queste applicazioni è infatti che c’è la possibilità che cancellino file importanti per te o per il funzionamento di altri programmi. Alcuni programmi (ad esempio Treesize, SpaceSniffer o WinDirStat) consentono invece di fare un’analisi statistica del disco: così puoi capire in pochi minuti quanto spazio occupano cartelle e sottocartelle del tuo computer.
Specialmente quando si deve trasferire una grande quantità di dati, ad esempio per fare una copia di sicurezza dei propri file, è importante che i dischi e le connessioni siano veloci. Già da qualche tempo i notebook hanno sostituito i vecchi dischi fissi elettromagnetici, capienti ma piuttosto lenti, con memorie allo stato solido (SSD). Queste ultime però non sono tutte uguali e non offrono tutte le stesse prestazioni. I nuovi notebook LG gram utilizzano memorie allo stato solido di ultima generazione (NVMe M.2 PCI Express) con una capacità fino a 512 GB, sufficienti a installare decine e decine di applicazioni, salvare video, foto e i propri file personali.
Sfruttando la connettività Thunderbolt 4 (disponibile tramite le due porte USB Type-C), sarai inoltre in grado di trasferire dati in maniera velocissima: fino a 40 Gb/s. Thunderbolt 4 ti consente inoltre di ricaricare un dispositivo con lo standard Power Delivery 100 W e trasmettere il segnale video su due display 4K o su un display 8K. Per sfruttare tutta la velocità di questo collegamento è necessario che anche la memoria esterna collegata supporti questo tipo di trasmissione.
#notebook #howto
La vita è molto di più che cercare di avere l’ultima novità tecnologica; è piuttosto l’esperienza stessa che la tecnologia aiuta a vivere. Partendo dai TV per arrivare a elettrodomestici e prodotti informatici, LG Electronics crea elettrodomestici che semplificano la vita e aiutano a vivere al top tutti i momenti importanti.
LG Electronics progetta beni di elettronica di consumo intuitivi, dal design moderno e a basso consumo che garantiscono un risparmio energetico, fanno risparmiare tempo e contribuiscono a ridurre l’impatto sul mondo che ci circonda. LG si impegna a produrre oggetti innovativi che assecondino lo stile di vita e le esigenze di ognuno e a tenervi aggiornati sulle ultime novità tecnologiche. Dopotutto, la vita è migliore quando si è preparati ad affrontarla.