Find helpful information about your LG Product through our Help Library. Find helpful information about your LG Product through our Help Library.

Libreria di Supporto

Trova informazioni utili sul tuo prodotto LG

Nessun canale trovato sulla TV, come sintonizzare i canali?

Risoluzione dei problemi
Nessun canale trovato sulla TV, come sintonizzare i canali?
 
I canali televisivi possono essere trasmessi direttamente collegando un' antenna o un cavo satellitare al televisore, oppure indirettamente, mediante un decoder (set-top box).
In pratica è un dispositivo esterno che si collega al fornitore del segnale e invia i canali televisivi e altri servizi al televisore.
● La sintonizzazione automatica permette la ricerca automatica dei canali sul televisore, via antenna e via satellite (in Italia la televisione via cavo non è presente).
● La sintonizzazione manuale permette invece la ricerca dei canali manualmente.
 
 
Come effettuare la sintonizzazione dei canali direttamente dalla TV?
I percorsi qui elencati, potrebbero cambiare leggermente in base alla tua televisione.
Tuttavia la modalità di esecuzione è sostanzialmente identica per ciascun modello.
Se vuoi un riferimento più preciso fai riferimento alla Guida d' uso della tua televisione: clicca qui.
 
 
Per la memorizzazione dei canali televisivi sul televisore, premi il tasto a forma di ingranaggio (rotellina) o SETTINGS sul telecomando, e quindi vai su Tutte le impostazioni - Canali - Sintonizzazione e impostazione canali.
 
Processo di sintonizzazione
La "Sintonia automatica" cerca automaticamente le stazioni TV e radio, memorizzandole in un elenco di canali.
Basta selezionare se sono stati collegati al televisore il cavo antenna, quello satellitare o entrambi, e affidare quindi la ricerca al televisore.
La TV offre la possibilità di cercare solo i canali digitali e saltare quelli analogici.
 
La barra di avanzamento (qui al 35%) indica il progresso nella scansione dei canali disponibili.
Sotto la barra di avanzamento è visualizzato il numero di stazioni TV e radiofoniche trovate finora.
 
Al termine, la barra di avanzamento arriverà al 100%.
 
 
 
    Pillole dal Supporto Clienti
Apri
 
 
 
Cosa fare se la televisione non riesce a trovare nessun canale?
Nel caso in cui non venga trovato nessun canale, sarà necessario verificare se il segnale dell' antenna raggiunge la televisione.
- Controlla che il cavo sia collegato al corretto ingresso antenna (per digitale terrestre o satellite) sul televisore, e a quello corrispondente sulla presa a muro in casa.
- Verifica anche che il cavo non sia troppo lungo. Questo può essere fatto collocando la TV il più vicino possibile alla presa antenna e collegandola con un cavo coassiale più corto.
- Verifica se il paese è impostato su Italia. Puoi farlo dal percorso sulla TV (può cambiare in base al modello): Impostazioni - Generale - Posizione - Paese trasmissione - Italia
- Controlla il posizionamento dell'antenna: se questa non è ben direzionata, anche con un leggero spostamento, la ricerca automatica dei canali potrebbe non dare risultati positivi.
In questo caso prova a riposizionare l'antenna facendola ruotare leggermente (consulta il tuo tecnico se questa è sul tetto). Nel caso della parabola satellitare, assicurati che questa sia posizionata in modo da essere in grado di ricevere il segnale dal satellite.
A questo punto sintonizza nuovamente la televisione.
 
Collega il cavo antenna alla TV
 
 
Alcuni canali non vengono sintonizzati
Nel caso in cui non siano visualizzati alcuni canali, le causa potrebbero essere queste:
1) Cattivo posizionamento o la scarsa ricezione dell' antenna.
2) Se è assente un solo canale, che non viene trovato ogni volta che esegui la ricerca dei canali, ciò è più probabilmente legato al software presente sulla TV. Prova innanzitutto a scaricare una versione del firmware più recente e riprova.
3) Potrebbe trattarsi delle fasi di passaggio al nuovo digitale terrestre.
In questo caso, prova a effettuare una nuova sintonizzazione dei canali e controlla se sono stati assegnati a numerazioni differenti.
Se il tipo d’ impianto antenna è canalizzato, l' anomalia si potrebbe verificare se una delle frequenze salvate nella lista è stata rimossa durante l' aggiornamento delle emittenti: in quel caso potrebbe essere necessario l' aiuto di un antennista. Ciò non dovrebbe influenzare gli impianti a banda larga, invece.
4) Se la televisione è un modello di non recente fabbricazione, potrebbe avere un sintonizzatore non più al passo con i tempi.
Questo ad esempio non permetterà più la visualizzazione dei nuovi canali in alta definizione (ad esempio Mediaset HD o Rai HD) o, a breve, quelli del nuovo digitale terrestre.
Accedi a questa pagina per verificare se la tua TV è compatibile con i nuovi standard: clicca qui.
5) Si potrebbe trattare di un' anomalia dell' ordinamento automatico LCN: alcuni canali vengono spostati alle numerazioni 800 e successive.
 
 
Se i canali vengono persi alla riaccensione
1) Effettua di tanto in tanto una nuova sintonizzazione dei canali, che potrebbero essere stati assegnati a un nuovo MUX (un insieme di canali assegnati a determinate frequenze), da parte delle emittenti televisive.
2) Aggiorna il firmware della televisione, quando disponibile.
3) Disabilita l' Avvio Rapido sulla TV e riprova.
TV 2021 e successivi: premi il tasto a forma di ingranaggio (rotellina) o SETTINGS sul telecomando, Tutte le impostazioni - Generale - Dispositivi - TV - Avvio rapido+.
TV precedenti: premi il tasto a forma di ingranaggio (rotellina) o SETTINGS sul telecomando, Tutte le impostazioni - Generale - Impostazioni aggiuntive - Avvio rapido+.
4) Esegui la sintonizzazione manuale invece di quella automatica, oppure quando la esegui, togli la spunta all' opzione Aggiornamento automatico elenco canali.
 
 
Qualità dell' immagine non soddisfacente
Se la televisione ha sintonizzato i canali, ma la qualità dell' immagine non è ottimale, la causa potrebbe essere la qualità del segnale.
 
Esempi di anomalie di riproduzione dell'immagine a causa della qualità del segnale sono:
- blocchi statici che appaiono casualmente a schermo (vedi immagine),
- schermate bianche/nere che appaiono durante la visione.
 
Per controllare la qualità del segnale, i TV LG possono effettuare un test del segnale in ingresso.
Questo test è presente nel menu Sintonizzazione canali, visto in precedenza per la sintonizzazione automatica.
 
Panoramica del test del segnale canali
Quando si seleziona questo test, apparirà una panoramica di tutti i canali sintonizzati (frequenze), con una barra sottostante che indica la qualità del segnale.
Selezionando un singolo intervallo di frequenza appariranno informazioni più dettagliate.
 
Informazioni dettagliate sui canali
La qualità del segnale è il fattore più importante e non deve scendere al di sotto del 70%. Scorrendo questa pagina sul televisore sarà visibile una panoramica dei canali TV e delle stazioni radiofoniche incluse in questa frequenza.
Ogni frequenza contiene infatti un certo numero di stazioni TV e radiofoniche. Ciò può cambiare per ciascun emittente di segnale televisivo.
In caso di cattiva qualità del segnale, le anomalie relative alle immagini saranno presenti su tutti i canali con la stessa frequenza.
 
 
Cosa fare se la qualità del segnale è bassa?
1) Controlla la qualità del cavo di collegamento. Le immagini sotto visualizzano alcuni esempi di connettori più o meno performanti.
2) Posiziona il televisore più vicino alla sorgente del segnale utilizzando un cavo antenna coassiale il più corto possibile, per verificare se ciò è causato dalla lunghezza del cavo.
3) Fai verificare anche il posizionamento dell'antenna: deve essere puntata direttamente sul satellite o direzionata verso il ripetitore televisivo.
Inoltre, la dimensione dell' antenna deve essere sufficiente per ricevere un segnale abbastanza potente. Maggiore è la distanza dall'emittente, maggiore deve essere l'antenna. Fai riferimento anche alle informazioni fornite dall'emittente.
Se tutto questo non risolve, contatta direttamente un tecnico per migliorare la situazione.
 
 
Accertati della buona qualità di cavi e connettori
 
Connettore di scarsa qualità
Questo è un esempio di connettore coassiale di cattiva qualità. Parte di esso è fatta in plastica, il che non permette una sufficiente schermatura dai segnali esterni, causando interferenze con il segnale antenna di origine.
 
Connettore di buona qualità
Un connettore di buona qualità è fatto completamente di metallo, permettendo una buona protezione contro i segnali esterni, che causano interferenze.
 
Qualità del cavo coassiale
Un cavo coassiale di buona qualità non deve essere troppo sottile. Un diametro di 7 mm o maggiore è preferibile.
Nella foto il cavo in alto è di migliore qualità rispetto a quello sottostante, in quanto ha una doppia schermatura: lo strato metallico e i fili di rame.
 
 
Dai anche un' occhiata al nostro video:
Accedi e Iscriviti al Canale YouTube - LG Italia Customer Service, per video e guide di installazione, utilizzo e manutenzione dei prodotti LG
 
 
Ulteriori documenti utili relativi alla gestione dei canali
● Impostazione canali preferiti sulla Smart TV : clicca qui.
● Come creare una lista di canali preferiti con le TV webOS 5.0 (2020) : clicca qui.
● Come creare una lista di canali preferiti con le TV webOS 4.0 e 4.5 : clicca qui.
● Ordinare i canali sulla TV : clicca qui.
● Come organizzare i canali con le TV webOS 5.0 (2020) : clicca qui.
● Come organizzare i canali con le TV webOS 4.0 e 4.5 (2018 - 2019) : clicca qui.
● Come passare da una lista canali TV all' altra su LG WebOS? : clicca qui.
 
Ti serve ancora aiuto?
Contattaci
*Campo richiesto