I nostri consigli

Suggerimenti

I nostri consigli per te

Monitor da gaming LG UltraGear

Con un monitor per gaming LG UltraGear di alta qualità non avrai mai più problemi di latenza o sfocature durante le tue sessioni di gioco.

Q.

Come scegliere un monitor gaming?

A.

Inizia dalle tue priorità. Vuoi immagini nitide? Scegli la risoluzione 4K. Vuoi un movimento il più fluido possibile? Dai priorità a un’elevata frequenza di aggiornamento e a un basso tempo di risposta. Se cerchi nero perfetto e colori perfetti, scegli i display OLED. E non dimenticarti la tecnologia di sincronizzazione adattiva come NVIDIA G-SYNC o AMD FreeSync™ Premium che minimizzano i fastidiosi effetti di tearing e stuttering per offrirti un gameplay fluido e coinvolgente in ogni azione.

La serie LG UltraGear™ offre un'ampia gamma di monitor gaming su misura per il tuo stile di gioco e adatti a PC e console.

Q.

Cos'è la frequenza di aggiornamento?

A.

La frequenza di aggiornamento (o refresh rate) indica il numero di volte al secondo in cui il display aggiorna l'immagine sullo schermo e si misura in Hertz (Hz). Per esempio, 240Hz significa che il display si aggiorna 240 volte al secondo. Maggiore è il valore, più frequentemente il monitor mostra nuovi frame, e quindi più fluida risulta l'immagine e l'azione di gioco.

La frequenza di aggiornamento deve essere abbinata a una scheda grafica (GPU) in grado di generare un sufficiente numero di frame per secondo, altrimenti un elevata frequenza potrebbe non essere sfruttata pienamente.

Q.

Quanti Hz servono per una buona esperienza di gioco?

A.

Dipende da cosa e come giochi. Per la maggior parte dei giocatori, 180Hz è la frequenza ideale per un gameplay fluido e reattivo. D'altro canto, i giocatori competitivi potrebbero preferire frequenze di aggiornamento ancora più elevate, come 240Hz o superiori, per un vantaggio competitivo nei giochi più frenetici o nei titoli eSports. La gamma di monitor gaming UltraGear™ include modelli che vanno da 144Hz a 480Hz, tutti progettati per tenere il passo con l’azione migliorando fluidità e rapidità delle immagini.

 

*Le frequenze di aggiornamento effettive possono variare a seconda delle specifiche e delle configurazioni della scheda grafica del computer.

Q.

Che differenza c’è tra i pannelli IPS, VA e OLED?

A.

I pannelli IPS offrono una resa cromatica impressionante. Sono ideali per i giocatori che amano immergersi nella grafica del gioco così come è stata concepita dagli artisti. Sono ideali per i giochi di ruolo e open world.

I pannelli VA sono quelli che offrono il miglior contrasto tra le varietà LCD. Sebbene non abbiano lo stesso tempo di risposta dei pannelli TN, le loro prestazioni sono quasi altrettanto buone. 

 

IPS e VA sono tecnologie di display LCD, caratterizzati quindi dalla presenza di un pannello retroilluminato. L'IPS privilegia angoli di visione più ampi e una resa cromatica più realistica e brillante, uniforme su tutto il display. D'altro canto, il VA offre un contrasto più elevato e neri più profondi.

La tecnologia OLED, invece, si caratterizza per avere dei pixel autoilluminanti, che non necessitano di retroilluminazione: ciò consente di ottenere un contrasto infinito e un nero perfetto, per immagini prive di aloni grigiastri e dai colori estremamente brillanti.

Q.

Dovrei scegliete un monitor curvo?

A.

Se desideri un’esperienza di gioco più coinvolgente, i monitor curvi sono un’ottima scelta.

La curvatura aiuta a mantenere gli occhi concentrati al centro dello schermo in modo naturale, il che è ottimo durante le lunghe sessioni di gioco.

 

LG UltraGear 45GX950A supporta la curvatura 800R e il formato ultrawide 21:9, offrendo immagini immersive e una distanza di visione ideale. A una distanza di visione di 800 mm, la curva 800R crea un angolo di visione di 90 gradi sia al centro che ai lati, immergendoti ancora più a fondo nel gioco.

Q.

Per il gaming è meglio il formato 1440p o 4K?

A.

Entrambi hanno i loro punti di forza. Per molti giocatori, 1440p (QHD) rappresenta il giusto compromesso tra risoluzione e prestazione, soprattutto per i giochi competitivi in cui la frequenza dei fotogrammi è ciò che conta di più. È più facile raggiungere FPS più elevati senza sovraccaricare la GPU. Il 4K, d’altro canto, è incentrato sui dettagli e sull’immersione: perfetto per le avventure come giocatore singolo o per il gioco sulle console di nuova generazione. La gamma di monitor LG UltraGear™ include monitor dal Full HD fino al 5K2K, quindi, che tu dia priorità alla velocità o a immagini straordinarie, troverai sicuramente la soluzione perfetta per la configurazione.

Q.

Posso collegare il monitor al mio PC con una USB-C?

A.

Collegare il monitor da gioco tramite USB-C* è semplice: basta collegare un’estremità del cavo del monitor da gioco alla porta USB-C del tuo dispositivo e il gioco è fatto. 

Puoi anche cambiare il computer portatile se il tuo PC è collegato al monitor con una porta USB-C.

 

*I modelli supportati possono variare.

Q.

Cos’è DisplayPort 2.1?

A.

Il DisplayPort 2.1* è l’ultima versione dello standard DisplayPort e garantisce velocità di dati ultraveloci per un gameplay impeccabile ad elevate frequenze di aggiornamento. 

È sviluppato da VESA (Video Electronics Standards Association) per fornire connettività dello schermo ad alte prestazioni per computer e monitor.

 

Molti degli ultimi modelli di LG supportano DisplayPort 2.1, che raddoppia la larghezza di banda di DP 1.4. Ciò significa che avrai risoluzioni più elevate, frequenza di fotogrammi più fluida e latenza più bassa: perfette per i giochi più frenetici. 

 

*Aggiornamento importante: NVIDIA ha rilasciato il driver video GeForce Hotfix 576.26 (28 aprile 2025) per risolvere i blackout dello schermo durante la connessione a DisplayPort 2.1 sulle GPU NVIDIA RTX serie 50. Gli utenti di GPU NVIDIA devono scaricare e installare il driver video più recente prima di collegare i monitor supportati da PD2.1.

Q.

Cos’è HDMI 2.1?

A.

Grazie al supporto HDMI 2.1, potrai usufruire di funzionalità come la frequenza di aggiornamento variabile (VRR), Auto Low Latency Mode (ALLM) e supporto per 4K ad elevate frequenze di aggiornamento, per sfruttare al massimo le console di nuova generazione e le più recenti GPU.

Q.

Quali sono le differenze tra le modalità della funzione “OLED Screen Move” nei monitor gaming UltraGear OLED?

A.

Le modalità "OLED Screen Move" sono rivolte a ottenere una corretta manutenzione del display OLED attraverso un graduale, ma impercettibile ad occhio nudo, spostamento dell'immagine. 

Come funziona? Ogni minuto - ad eccezione dei primi due minuti all'accensione del display -una quantità prestabilita di schermo (almeno 8 unità pixel) viene spostata. A seconda della direzione e dell'entità del movimento, ci sono 4 diverse modalità:

Le modalità 1 e 3 si muovono in direzione orizzontale e verticale e disegnano un rettangolo. La modalità 1 si muove più a lungo della modalità 3.

Le modalità 2 e 4 si muovono una volta verso l’alto, poi in diagonale e disegnano un diamante. La modalità 2 si muove più a lungo della modalità 4 e ha un movimento migliore.

Perché acquistare su LG Online Shop

Registrati ora e accedi a sconti speciali e a servizi su misura per te

Sconti dedicati ai Member

5% di sconto sul primo acquisto, 2% su acquisti futuri e ulteriori sconti personalizzati su misura per te

Spedizione e Installazione Premium gratuite

Per TV dai 48", grandi elettrodomestici e monitor dai 45". Si applicano eccezioni per zone disagiate.

Finanziamento a Tasso Zero

Scegli il prodotto adatto alle tue necessità e paga in 10, 20 e 30 mesi a Tasso Zero. Valido sui prodotti selezionati.

Fattura automatica

Acquista facilmente con la tua attività e ricevi automaticamente la fattura