Cookie di LG.com
Utilizziamo i cookie per offrirti un’esperienza di navigazione efficiente, per suggerirti annunci personalizzati e continuare a migliorare le funzioni attraverso l’analisi del traffico.
Facendo clic su “ACCETTA TUTTI” acconsenti all’utilizzo dei cookie. Fai clic su “Impostazioni cookie” per scegliere se accettare o disabilitare alcuni cookie.
Cliccando su "RIFIUTA TUTTI" saranno mantenute le impostazioni predefinite che non consentono l’utilizzo di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, leggi l’Informativa sulla privacy. | Impostazioni cookie
Questi cookie ci permettono di mostrarti gli annunci e altri contenuti che riteniamo più adatti ai tuoi interessi e alla tua esperienza digitale.
Questi cookie consentono al nostro sito web di continuare a migliorare le funzioni attraverso l’analisi del traffico del sito web per suggerirti dei contenuti personalizzati.
Questi cookie sono utilizzati per fornirti funzioni utili, come recensioni di prodotti e riproduzione di video di prodotti durante la navigazione del web.
Questa funzione è disabilitata dalle tue preferenze sui cookie.
Per attivarla, premi sul link "Cambia le impostazioni" nella parte alta
centrale di questa pagina.
8/27/2021
27/8/2021
2021/08/27
L’URL è stato copiato negli appunti.
I PC moderni sono macchine straordinarie con una potenza di calcolo di molto superiore rispetto a quelli che hanno aiutato a mandare l’uomo sulla Luna. Spesso però capita che dopo un certo periodo il computer rallenti inspiegabilmente: la maggior parte delle volte ciò è dovuto al fatto che il disco si è riempito un po’ troppo, che alcuni programmi non sono stati disinstallati perfettamente e che la memoria sia utilizzata da mille utility, non tutte indispensabili. I consigli che trovi di seguito si applicano principalmente a PC con sistema operativo Windows, ma alcuni sono validi anche per chi utilizza altri sistemi operativi.
Attenzione! Prima di effettuare qualunque operazione per cercare di velocizzare il tuo PC effettua una copia di backup dei tuoi file più importanti: puoi utilizzare un disco esterno, una o più chiavette USB o un servizio Cloud come Google Drive.
Se il rallentamento è avvenuto repentinamente, il primo consiglio è quello di fare una approfondita scansione antivirus: questi, infatti, sono programmi che lavorano in maniera invisibile ma che consumano parecchie risorse. L’ideale è lanciare la scansione subito dopo aver riavviato il PC, prima di aprire qualsiasi programma. Puoi usare un qualunque antivirus gratuito o uno di quelli a pagamento che offrono una copertura più completa, l’importante è che tu ne abbia uno sempre installato a “fare la guardia”. I laptop LG gram ti offrono una versione di prova di McAfee Live Safe, che protegge il tuo computer da virus, malware, spyware e ransomware e tutela la tua privacy e identità.
Sul tuo PC esistono principalmente due tipi di memorie: quella detta RAM, utilizzata per far girare i programmi, e il disco fisso, utilizzato per archiviare questi programmi e tutti i tuoi dati (foto, musica, video, file di testo, figli di calcolo, etc). Se apri troppi programmi e finestre contemporaneamente utilizzi tutta la memoria RAM a disposizione: abituati a chiudere i programmi che non utilizzi.
Nella Barra delle applicazioni, in basso a sinistra, a fianco all’orologio, vedi diverse icone: sono utility e programmi attivi in background (ovvero a questi non corrispondono finestre attive) che a volte occupano inutilmente memoria. Alcuni sono importanti (ad esempio gli antivirus ti permettono l’accesso alle funzioni principali da questa icona), altri meno e possono essere terminati (solitamente basta fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere la voce “Chiudi”). Se non riconosci qualche utility non temere di fare danni chiudendola: al riavvio si riattiverà in maniera automatica.
Utilizzare la sospensione del PC è molto pratico: basta un istante per riattivarlo e iniziare a lavorare. Spegnere il PC e riaccenderlo effettua però un’operazione di reset della memoria: riavvia il tuo computer almeno una volta al mese.
Passiamo a fare un po’ di spazio sul disco fisso: il primo consiglio è quello di disfarsi dei propri file inutili. Considera che i video e le foto occupano molto più spazio dei file di testo o delle tabelle di Excel. Se vuoi mantenere alcuni file, pur sapendo di non utilizzarli frequentemente, puoi comprimerli (anche a gruppi) utilizzando utility come 7zip, Winrar o semplicemente tramite una finestra di Esplora file: seleziona i file che vuoi comprimere, fai un clic con il pulsante destro del mouse e scegli la voce Invia a > Cartella compressa dal menu che appare.
I tuoi file occupano spazio, ma solitamente i programmi ne occupano di più. Può capitare di avere sul proprio PC applicazioni che non si utilizzano (magari erano già installate al momento dell’acquisto) e cancellandole si riesce a liberare un po’ di spazio. Per eliminare queste applicazioni segui questa semplice procedura:
È possibile che tu non riconosca tutti i programmi dell’elenco: alcuni sono necessari per il corretto funzionamento del PC (ad esempio le utility della stampante, o funzionalità avanzate della scheda video). Il nostro consiglio è di NON eliminare i programmi che non riconosci e di cui non sei certo, per evitare che il tuo PC diventi instabile.
Un altro dei metodi più efficaci per velocizzare PC lenti è effettuare una pulizia del disco fisso. Per questa operazione Windows mette a disposizione un’apposita funzione: puoi accedervi aprendo una finestra di Esplora File, selezionando il tuo disco fisso, e premendo insieme i tasti Alt e Invio (sulla tastiera) così da accedere alla finestra Proprietà. Qui puoi vedere quanto spazio hai a disposizione e quanto te ne rimane: per un PC efficiente devi avere libero almeno un terzo dello spazio.
Ecco la sequenza per avviare la funzione di pulizia del disco dalla finestra Proprietà:
Nella schermata Proprietà vedi anche il pulsante Pulizia file di sistema: questo ti permette di accedere a una seconda schermata, molto simile alla prima, che considera l’eliminazione anche di alcuni file di sistema. Se il tuo PC è lento ma non presenta problemi di stabilità puoi eliminare anche questi file e liberare ulteriore spazio su disco.
Sempre da questa finestra puoi accedere alla seconda Tab che visualizzi in alto (Altre opzioni). Da qui spostati sulla finestra da cui puoi eliminare i programmi non utilizzati e soprattutto eliminare i vecchi punti di ripristino. Questi sono copie dei file di sistema che Windows crea quando fai un aggiornamento o installi un nuovo programma: in caso di problemi puoi utilizzarli per tornare a una condizione precedente. Anche in questo caso se il tuo sistema è stabile possono essere eliminati senza problemi e spesso questa operazione libera molto spazio.
I PC solitamente scrivono i file in maniera casuale sul disco, dove trovano spazio libero: l’utility di Ottimizzazione e deframmentazione riscrive tutto il disco fisso posizionando i file in maniera sequenziale. I PC che utilizzano dischi allo stato solido non hanno bisogno di essere deframmentati: i dati, infatti, non sono salvati su dischi rotanti ma su memorie flash e una eventuale deframmentazione non comporterebbe alcun aumento di prestazioni ma al contrario accorcerebbe la vita delle memorie. Se invece hai un disco fisso di tipo classico è consigliabile eseguire questa operazione almeno un paio di volte l’anno.
Dalla finestra Proprietà (a cui accedi premendo i tasti Alt e Invio dopo aver selezionato il tuo disco in una finestra di Esplora file) scegli la tab Strumenti: qui trovi le utility di Controllo errori (Controlla) e quella di deframmentazione (Ottimizza). Utilizza sempre l’utility di Controllo errori prima di quella di deframmentazione e considera che l’operazione può durare diverse ore e che è assolutamente sconsigliato interromperla.
Queste operazioni per “ringiovanire” il tuo PC sono sicure ma richiedono comunque una certa attenzione: possono dare complicazioni solo se non segui correttamente tutti i passaggi o se il tuo computer ha dei problemi hardware. Effettua queste operazioni solo dopo aver creato una copia di backup dei tuoi file importanti e dopo aver chiuso tutte le applicazioni aperte. Considera inoltre che, specialmente se il tuo computer è un po’ datato, alcune operazioni possono richiedere diverso tempo.
Per utenti registrati *obsMembershipPrice* €
*obsMemberShipLinkEnd*OBS_LOWEST_PRICE_MSG *lowestPrice* €
La vita è molto di più che cercare di avere l’ultima novità tecnologica; è piuttosto l’esperienza stessa che la tecnologia aiuta a vivere. Partendo dai TV per arrivare a elettrodomestici e prodotti informatici, LG Electronics crea elettrodomestici che semplificano la vita e aiutano a vivere al top tutti i momenti importanti.
LG Electronics progetta beni di elettronica di consumo intuitivi, dal design moderno e a basso consumo che garantiscono un risparmio energetico, fanno risparmiare tempo e contribuiscono a ridurre l’impatto sul mondo che ci circonda. LG si impegna a produrre oggetti innovativi che assecondino lo stile di vita e le esigenze di ognuno e a tenervi aggiornati sulle ultime novità tecnologiche. Dopotutto, la vita è migliore quando si è preparati ad affrontarla.