come intagliare le zucche di halloween, consigli

Come intagliare una zucca per Halloween? I nostri consigli 

01/10/2025

Halloween affonda le radici nel Samhain celtico, la celebrazione di fine raccolto durante la quale si credeva che il confine tra vivi e spiriti fosse più sottile. La tradizione della jack-o’-lantern nasce in area irlandese e britannica: molto prima delle zucche, si intagliavano rape e barbabietole per creare lanterne protettive; l’uso della zucca si afferma poi negli Stati Uniti con l’arrivo degli immigrati irlandesi nell’Ottocento.

 

Oggi la ricorrenza è pienamente entrata nelle abitudini italiane: nel 2024 il 64% delle famiglie ha celebrato Halloween, un rito sociale sempre più diffuso, fatto di feste in casa, piccoli allestimenti e creatività domestica.

 

La partecipazione cresce di anno in anno e si consolidano le tradizioni, come quella della zucca di Halloween: o elemento che incarna pienamente lo spirito della festività. Se vuoi farla a casa, ecco tutti i consigli di cui hai bisogno su come intagliare una zucca per Halloween: dalla scelta del frutto agli strumenti, dalle tecniche di incisione all’illuminazione interna, fino a come conservarla per far durare per mantenere vivo lo spirito di Halloween il più a lungo possibile. 

Come scegliere la zucca giusta

La buona riuscita parte dal frutto. Cerca una zucca di Halloween dalla buccia compatta, senza ammaccature e con base stabile: ti semplificherà tutti i passaggi successivi. Per chi inizia, la dimensione media è l’ideale perché offre superficie da decorare senza diventare ingestibile. Da tenere controllata la freschezza perché aiuta a lavorare meglio e più a lungo: un gambo asciutto e legnoso, il peso proporzionato al volume e l’assenza di zone molli sono segnali di zucca fresca che reggerà bene l’intaglio. Se puoi, acquista da produttori locali o al mercato: non solo troverai prodotti più freschi e di alta qualità, ma contribuirai a sostenere i produttori locali.  

Strumenti e piano di lavoro

Prima di incidere è utile organizzare il tavolo. Servono pochi attrezzi, ma scelti bene:  

 

• Un coltellino seghettato o un seghetto per zucca 

• Uno scavino o un cucchiaio robusto 

• Un pennarello lavabile per il disegno 

Nastro carta per fermare eventuali stencil 

• Una ciotola per semi e scarti.  

 

La sicurezza viene prima di tutto: mani asciutte, tagli lenti e controllati, base antiscivolo e buona illuminazione del piano. 

Apertura e svuotamento

Per tagliare una zucca di Halloween conviene iniziare dal coperchio, incidendo un cerchio attorno al picciolo con leggera inclinazione della lama verso l’interno così da creare un bordo d’appoggio. In alternativa, se userai luci a batteria in una base stabile, puoi aprire dal fondo. 

 

Una volta rimosso il coperchio, scava la polpa fino a lasciare pareti di circa 1,5-2 cm: abbastanza sottili da far filtrare la luce, ma sufficienti a mantenere la struttura. 

 

I semi e la polpa non vanno sprecati: i primi si possono sciacquare e tostare in forno, la seconda diventa base perfetta per vellutate, muffin salati o pane alla zucca. Quello che avanza, finisce nell’umido o nel compost.

Disegno e incisione: dal classico al creativo

Arriva il momento più divertente. Traccia a pennarello il motivo che preferisci o fissa lo stencil con il nastro se stai seguendo un modello. 

 

Un trucco per i principianti è la puntinatura: con uno spillo fai piccoli fori lungo le linee, poi unisci i puntini con la lama. Procedi sempre con pezzi piccoli, spingendo delicatamente l’intaglio dall’interno verso l’esterno. 

 

Se vuoi un effetto più morbido, prova il bassorilievo: rimuovi solo la buccia e assottiglia leggermente la polpa per ottenere chiaroscuri suggestivi quando accenderai la luce. 

Illuminazione interna: scenografica e sicura

Finito l’intaglio, la magia arriva dalla luce. Le candeline scaldavivande sono romantiche ma - come suggerisce il nome - scaldano. Per un uso prolungato meglio optare per delle candele a LED o piccole ghirlande a batteria. Per far “respirare” l’interno ed evitare condensa, pratica qualche piccolo foro sul retro o nella parte superiore del coperchio. Se vuoi un bagliore più caldo, inserisci un cartoncino giallo o arancio all’interno, dietro i ritagli.

Come far durare la zucca intagliata

La zucca, una volta incisa, tende a perdere acqua e consistenza. Con qualche accortezza puoi rallentare il processo e goderti la lanterna per più sere.  

 

Dopo l’intaglio tampona l’interno per ridurre l’umidità 

• Vaporizza una soluzione di acqua e aceto e asciuga l’eccesso: aiuta a contenere muffe e odori.  

• Quando non la usi, copri le zone incise con pellicola e tienila in un luogo fresco, lontano da fonti di calore e luce diretta. 

Come conservare la zucca

Se hai spazio, una sosta notturna in frigorifero fa la differenza. I cassetti per verdure a umidità controllata e la stabilità di temperatura dei frigoriferi moderni di LG sono essenziali. Le tecnologie Door & Linear Cooling aiutano a raffreddare più rapidamente il frigorifero e a mantenere la temperatura costante per conservare i cibi più a lungo. 

 

Queste tecnologie creano condizioni ideali per conservare la zucca: minore disidratazione, meno shock termici e una freschezza più uniforme sulle superfici tagliate. Metti la zucca intagliata in un contenitore capiente o su una teglia rivestita, senza schiacciarla, e al mattino riportala a temperatura ambiente, rimuovi la pellicola e asciuga l’eventuale condensa prima di riaccendere le luci.

 

Con queste attenzioni, intagliare una zucca per Halloween diventa anche un esercizio di cura: la tua zucca di Halloween resta scenografica più a lungo e gestisci gli scarti con intelligenza.

Idee per decorare la zucca senza incidere 

Non sempre serve il coltello per decorare la zucca di Halloween. Se vuoi coinvolgere bambini piccoli o non hai tempo per lo svuotamento, puoi dipingere la buccia con acrilici, applicare occhi adesivi e nastri, oppure creare texture con puntine e fermagli, avendo cura di non lasciare parti appuntite esposte. Anche una serie di mini-zucche dipinte, con lettere che compongono una parola, fa scena senza sporcare la cucina.

Problemi comuni e soluzioni rapide

Qualche contrattempo è normale e si risolve al volo: 

 

Se le pareti cedono, rinforza dall’interno con stecchini di legno infilati come piccoli “traversi”.  

Se compare muffa, rimuovi le parti intaccate e passa un panno con acqua e aceto; lascia asciugare bene con coperchio aperto.  

Se la luce risulta troppo fioca, assottiglia leggermente alcune zone dall’interno o passa a LED più luminosi.  

Una buona aerazione tra una serata e l’altra aiuta a mantenere integro il lavoro. 

Alcuni prodotti che ti consigliamo:

Leggi altri articoli del Magazine: