We use cookies, including cookies from third parties, to enhance your user experience and the effectiveness of our marketing activities. These cookies are performance, analytics and advertising cookies, please see our Privacy and Cookie policy for further information. If you agree to all of our cookies select “Accept all” or select “Cookie Settings” to see which cookies we use and choose which ones you would like to accept.
Con l’arrivo della stagione delle piogge, l’umidità in casa aumenta. Piogge frequenti, giornate nuvolose e scarsa esposizione al sole favoriscono la formazione di condensa sulle superfici e l’accumulo di umidità negli ambienti domestici. Questo fenomeno non è solo fastidioso, ma può anche portare alla comparsa di muffe, odori sgradevoli e danni ai mobili e alle pareti. Ecco, quindi, 5 consigli per prevenire il fenomeno e ridurre l’umidità.
Umidità in casa nei giorni di pioggia: perché si forma
Nella stagione delle piogge il livello di umidità in casa può aumentare. In generale, i valori ideali di umidità in casa sono tra il 40% e il 60%, in base alla stagione e all’areazione degli ambienti. Ma quando aumenta, come in un periodo di piogge intense, come fare a contrastarla? Come prima cosa, conoscendone le cause. Le principali sono:
• La condensa, che si crea quando l'aria interna più calda (soprattutto se si cucina o si lascia asciugare il bucato in casa) incontra le superfici fredde dei muri e dei vetri;
• L’infiltrazione di acqua piovana attraverso crepe nelle pareti, negli infissi non più sigillati, o tramite i tetti non adeguatamente coibentati;
• La scarsa ventilazione, perché nei giorni di pioggia si tende a tenere le finestre chiuse, impedendo un corretto ricambio d'aria. Questo favorisce l’accumulo di vapore acqueo e la formazione di condensa.
Come ridurre l'umidità in casa?
Ecco alcuni consigli utili per prevenire la formazione di umidità quando piove.
1. Arieggia gli ambienti
Quando piove per giorni consecutivi, l’aria esterna può essere già molto satura di umidità. Aprire le finestre troppo a lungo rischia di peggiorare la situazione. La soluzione migliore, infatti, è arieggiare gli ambienti per pochi minuti al giorno (10-15), ma frequentemente e preferibilmente nelle ore più calde così da favorire un ricambio dell'aria ed evitare che l’umidità si accumuli. Apri le finestre anche quando piove... magari scegliendo i momenti in cui è meno intensa per non rischiare infiltrazioni d’acqua.
2. Riduci la produzione di vapore in casa
Le attività domestiche quotidiane possono aumentare sensibilmente l’umidità: cucinare, fare la doccia o asciugare i panni in casa sono le principali fonti di vapore.
Per gestire meglio la situazione:
• Usa la cappa aspirante mentre cucini e tienila accesa anche qualche minuto dopo aver finito di cucinare;
• In bagno, lascia la porta chiusa quando fai la doccia e aprila subito dopo per favorire il ricambio d’aria;
• Se non hai la possibilità di asciugare i panni all’aperto, utilizza l’asciugatrice o stendili in una stanza ben ventilata, lontano dalle camere da letto e in generale dalle pareti.
3. Mantieni costante la temperatura in casa
L’ideale è mantenere la casa a una temperatura costante compresa tra i 19 e i 21 gradi, regolando il riscaldamento in modo uniforme.
4. Pulisci le superfici
Assicurati di pulire regolarmente le superfici sensibili all’umidità soprattutto in aree particolarmente soggette alla formazione di muffa come il bagno, i battiscopa, la cucina, i bordi delle finestre e gli angoli dei soffitti.
5. Usa i climatizzatori con funzione deumidificazione
Uno dei modi più efficaci per gestire i livelli di umidità nei giorni di pioggia è sfruttare la funzione di deumidificazione integrata nei climatizzatori. Questa modalità, disponibile nei modelli di ultima generazione, evita la formazione di condensa su infissi e pareti consentendo di ridurre l’umidità dell’aria senza abbassare eccessivamente la temperatura.
I condizionatori LG non fanno eccezione: la funzione deumidificatore presente su tutti i modelli consente di ridurre il tasso di umidità nell’aria. I modelli più moderni sono dotati inoltre di una funzione che permette di ridurre il tasso di umidità nell’aria, rendendola più respirabile e salubre. Questa modalità regola automaticamente la temperatura dell'ambiente e la velocità della ventola per mantenere un livello di umidità ottimale.
Tutto questo sia di giorno che di notte: con la modalità Sleep Timer+ dei nuovi climatizzatori LG, come DUALCOOL AI Air (H09S1PA.NS1), analizza e memorizza le tue preferenze di temperatura e flusso d’aria, regolando automaticamente la temperatura ottimale e riducendo la rumorosità per garantirti un riposo ottimale.

