Questa funzione è disabilitata dalle tue preferenze sui cookie.
Per attivarla, premi sul link "Cambia le impostazioni" nella parte alta
centrale di questa pagina.
5/21/2021
21/5/2021
2021/05/21
L’URL è stato copiato negli appunti.
Una delle definizioni più semplici, ma al tempo stesso calzanti, di Intelligenza Artificiale è quella di essere un’intelligenza simile a quella umana, ma mostrata dalle macchine. Capita di trovarla abbreviata sia con la sigla IA, sia con quella AI, dall’inglese Artificial intelligence.
Oggi questo termine sembra essere associato a quasi ogni nuova tecnologia o servizio: gli ultimi anni hanno visto infatti molti progressi in questo campo e nelle sue applicazioni. L'AI non è però solo uno strumento industriale per le imprese, è anche tra le tue mani, in casa tua, nella tua auto e non solo: forse non te ne rendi neanche conto, ma interagisci con l’intelligenza artificiale quasi ogni giorno.
Se consideriamo l'intelligenza artificiale come qualsiasi tecnica con cui i computer imitano il comportamento umano, capiamo subito che ci sono vari livelli nei quali questa può essere applicata: il Machine Learning, ad esempio, è un tipo di AI che utilizza algoritmi che imparano dai dati per fare previsioni. Le Reti Neurali Artificiali sono invece un tipo di apprendimento automatico che simula i processi computazionali del cervello riconoscendo i modelli in grandi serie di dati strutturati. E infine, il Deep Learning è la stratificazione di molte reti neurali progettate per riconoscere modelli all’interno di grandi insiemi di dati non strutturati.
L’intelligenza Artificiale non è più solo un soggetto dei film di fantascienza, ma la incontriamo ogni giorno, anche senza rendercene conto. Gli assistenti vocali (Google Assistant, Alexa e Siri) sono un primo esempio di applicazione, i videogiochi che modificano lo storyboard secondo il comportamento del giocatore e le chat di alcuni servizi assistenza sono altri esempi.
L’Intelligenza Artificiale viene utilizzata anche nell’ambito della sicurezza, ad essa è infatti affidato il compito di analizzare le migliaia di ore di registrazioni video delle telecamere di sorveglianza di aeroporti e stazioni, identificando comportamenti anomali: se ad esempio le camere rilevano movimenti in zone non aperte al pubblico, i sistemi di AI segnalano i video alla sorveglianza. Sempre relativamente alla sicurezza, i sistemi di Intelligenza Artificiale esaminano i nostri acquisti con carta di credito per segnalare utilizzi anomali, quindi con alto tasso di frode: se la nostra carta viene utilizzata in un paese di un altro emisfero o per un grande acquisto su uno shop online che non abbiamo mai utilizzato, queste operazioni vengono segnalate.
Oggi i sistemi di AI di grossi siti di eCommerce cercano di identificare di cosa possiamo aver bisogno e ce lo propongono tra i suggerimenti (ad esempio, se acquistiamo pannolini per bambini, ci verranno proposti con più frequenza abbigliamento, giochi e accessori per i più piccoli).
Anche LG, coerentemente con il proprio impegno nel migliorare la quotidianità degli utenti, sta realizzando dispositivi in grado di rivoluzionare l’esperienza delle persone utilizzando la tecnologia per collegare in maniera Smart tutti gli aspetti della loro vita. Smart Door è l’innovativo dispositivo per la porta d’ingresso che, grazie alla biometria, identifica i visitatori permettendogli di accedere in casa o di accedere allo spazio per le consegne.
LG ThinQ Fit è invece un’evoluzione dell’originale concept Smart Mirror e utilizza telecamere 3D per misurare accuratamente il corpo dell’utente e generare un avatar realistico per outfit virtuali: potrai sperimentare capi di moda in maniera virtuale senza dover nemmeno entrare in un camerino. Il sistema di Intelligenza Artificiale può inoltre offrirti suggerimenti di stile e link a piattaforme che consentono l’acquisto diretto di abbigliamento.
Le lavatrici LG AIDD, in grado di riconoscere il tipo di tessuto e di impostare automaticamente i migliori parametri di lavaggio, oppure il sistema che permette a lavatrice e asciugatrice di dialogare tra loro, sono altri esempi di possibili applicazioni.
LG vuole tracciare le linee guida dei futuri sistemi basati sull’Intelligenza Artificiale e per raggiungere questo obiettivo pensa sia fondamentale delineare un quadro strutturato per lo sviluppo di questa tecnologia.
In occasione dello scorso CES 2021, il presidente e CTO di LG Electronics Dr. I.P. Park e Jean-François Gagné, CEO di Element AI, società di intelligenza artificiale con sede a Montreal, hanno presentato AIX Exchange: The Future of AI and Human Experience, un report digitale dedicato all’Intelligenza Artificiale che include approfondimenti sulla tutela dei consumatori, sul design e sul business legati all’AI.
Questo report, consultabile sul sito ufficiale, esplora lo sviluppo dell’esperienza utente relativamente all’Intelligenza Artificiale (AIX, Artificial Intelligence Experience ) attraverso sei temi principali: Percezione Pubblica, Etica, Trasparenza, Esperienza Utente, Contesto e Relazioni (Public Perception, Ethics, Transparency, User Experience, Context e Relationships). Questi temi vengono analizzati secondo quattro livelli di esperienza, che saranno sviluppati nei prossimi anni: Efficienza, Personalizzazione, Ragionamento ed Esplorazione.
L’intelligenza Artificiale ha l’enorme potere di migliorare le nostre vite, e sta avanzando più velocemente di quanto ci si renda conto. Come ogni strumento, deve essere gestito e comunicato correttamente per evitare incomprensioni e svilupparne al massimo le potenzialità: il sito AIX Exchange ha l'obiettivo di diventare una piattaforma di confronto su questa affascinante tecnologia.
La vita è molto di più che cercare di avere l’ultima novità tecnologica; è piuttosto l’esperienza stessa che la tecnologia aiuta a vivere. Partendo dai TV per arrivare a elettrodomestici e prodotti informatici, LG Electronics crea elettrodomestici che semplificano la vita e aiutano a vivere al top tutti i momenti importanti. LG Electronics progetta beni di elettronica di consumo intuitivi, dal design moderno e a basso consumo che garantiscono un risparmio energetico, fanno risparmiare tempo e contribuiscono a ridurre l’impatto sul mondo che ci circonda. LG si impegna a produrre oggetti innovativi che assecondino lo stile di vita e le esigenze di ognuno e a tenervi aggiornati sulle ultime novità tecnologiche. Dopotutto, la vita è migliore quando si è preparati ad affrontarla.