We use cookies, including cookies from third parties, to enhance your user experience and the effectiveness of our marketing activities. These cookies are performance, analytics and advertising cookies, please see our Privacy and Cookie policy for further information. If you agree to all of our cookies select “Accept all” or select “Cookie Settings” to see which cookies we use and choose which ones you would like to accept.
Dalle bibite estive ai cocktail più raffinati, quando il termometro sale, avere a portata di mano qualche idea per preparare cocktail estivi fa la differenza tra un brindisi improvvisato e un aperitivo riuscito. L’obiettivo è la semplicità: ingredienti facili, pochi passaggi, tanta freschezza.
In questa guida trovi proposte pronte in pochi minuti, più due opzioni zero alcol per chi desidera alternative leggere. Tra agrumi, erbe e bollicine, i cocktail freschi estivi diventano un rito quotidiano senza bisogno di attrezzatura professionale. E parleremo anche di acqua e ghiaccio, perché incidono davvero sul risultato finale.
Come scegliere e servire in casa
Per evitare complicazioni, punta su ricette lineari con tre o quattro ingredienti e su basi che trovi ovunque: agrumi, menta, soda o tonica, un distillato a scelta. L’equilibrio è tutto: una componente acida (lime o limone), una dolce (zucchero liquido o sciroppo), e la parte frizzante per alleggerire.
Se arrivano ospiti, ragiona per formati: caraffe già pronte da completare con soda all’ultimo, bicchieri highball per i long drink, calici per le bollicine. Bastano un misurino, un cucchiaio lungo e del ghiaccio abbondante. Per chi ha poco tempo, quelli che proponiamo sono davvero cocktail estivi veloci: si costruiscono direttamente nel bicchiere e si personalizzano con un twist di frutta o erbe.
Acqua e ghiaccio contano (e come semplificarli con i dispenser)
Scelti sapori e formato del drink, temperatura e diluizione fanno la differenza. La qualità dell’acqua e la tipologia di ghiaccio sono decisivi per l’equilibrio del drink. I cubetti standard sono versatili e si sciolgono più lentamente; il ghiaccio tritato raffredda subito ed è ideale per mojito e smash cocktail; i mini-cubed abbassano la temperatura in fretta nei bicchieri alti, perfetti con tonica e soda.
Con i dispenser di acqua e ghiaccio dei frigoriferi LG gestisci questi aspetti senza sforzo: acqua filtrata già fredda , beccuccio con igienizzazione automatica UVnano che riduce il 99,99% dei batteri1. Per chi organizza spesso aperitivi, la funzione Ice Plus attivabile dall’app ThinQ aumenta la produzione nelle ore che precedono l’arrivo degli ospiti, così non resti senza neppure nei momenti di picco.
La nostra selezione: 7 cocktail estivi facili e rinfrescanti
Abbiamo scelto sette idee immediate, pensate per un pubblico non professionale. Troverai due proposte senza alcol per coprire anche i migliori cocktail analcolici estivi, oltre a classici intramontabili e un paio di variazioni semplici da replicare.
1. Spritz classico
È tra i cocktail estivi classici per eccellenza e piace perché non richiede tecnica. Riempi un calice con cubetti standard, versa un bitter all’arancia, aggiungi prosecco freddo e completa con un tocco di soda. Una fetta d’arancia e sei pronto. Lo Spritz è l’aperitivo estivo per definizione: leggero, rapido, adattabile al gusto con un tocco di pompelmo rosa se vuoi un profilo più agrumato. L’acqua frizzante ben fredda del dispenser aiuta a mantenere la carbonazione e a evitare di annacquare il calice mentre si chiacchiera.
2. Mojito easy
Funziona perché è immediato e profumato. In un bicchiere alto metti menta “clappata” tra le mani per sprigionare gli oli, succo di mezzo lime e un cucchiaino di zucchero liquido. Colma con mini-cubed o ghiaccio tritato, mescola e completa con soda. Niente pestello: così la menta resta fresca e il drink risulta limpido. Se preferisci un profilo più secco, riduci lo zucchero. Un consiglio? usa mini-cubed per raffreddare in pochi secondi il drink senza diluirlo troppo.
3. Hugo
Leggero, aromatico e molto estivo. In un calice con cubetti standard versa un dito di sciroppo di sambuco, aggiungi prosecco e un top di soda, poi profuma con menta e una ruota di lime. L’insieme è floreale ma non stucchevole e si presta benissimo alle caraffe da condividere: prepara la base in anticipo e allunga con soda ghiacciata al momento del servizio per preservare le bollicine.
4. Gin Tonic agrumato
Quando vuoi pulizia e zero complicazioni, è la scelta giusta. Metti mini-cubed in un highball, versa il gin misurato, aggiungi lenta la tonica fredda lungo il dorso del cucchiaio (per non disperdere le bolle) e completa con una scorza o una fetta di lime, pompelmo o limone a seconda del gusto che preferisci. I mini-cubed raffreddano rapidamente il bicchiere alto e mantengono la struttura del drink nei minuti successivi.
5. Paloma express
Acidulo, sapido al punto giusto e facilissimo da replicare. In un tumbler con cubetti standard versa tequila, succo di pompelmo e qualche goccia di lime, poi completa con soda. Puoi mettere un pizzico di sale dentro al drink o sul bordo del bicchiere per un effetto scenico. Se scegli una soda al pompelmo, riduci il succo per non sbilanciare il lato dolce. È una variazione fresca che aggiunge varietà alla batteria di cocktail estivi particolari senza appesantire la preparazione.
6. Virgin Mojito
La versione zero alcol del grande classico è tra i cocktail analcolici estivi più richiesti. Procedi come per il Mojito easy: menta “clappata”, lime e zucchero liquido, tantissimo ghiaccio tritato o mini-cubed e soda fino all’orlo. È rinfrescante, inclusivo e adatto anche a pranzi all’aperto quando si preferisce restare leggeri. Se vuoi una nota fruttata, aggiungi qualche pezzetto di fragola o di anguria schiacciata con il lime
7. Cucumber Lemonade
Sembra sofisticato ma si fa in un attimo. In una brocca inserisci succo di limone, dolcificante a piacere e acqua fredda; aggiungi fettine sottili di cetriolo e lascia riposare qualche minuto in frigorifero. Servi in bicchiere con cubetti standard e, se piace, una grattugiata di zenzero. È una bevanda fresca, perfetta anche come base da personalizzare con erbe aromatiche, e rappresenta una porta d’ingresso semplice nel mondo dei cocktail estivi particolari senza ricorrere a ingredienti introvabili.
Mini guida al ghiaccio per ogni drink
Il ghiaccio non è un dettaglio: decide temperatura, diluizione e “croccantezza” del sorso. Ecco uno schema rapido per orientarti, dopo aver scelto la ricetta.
• Spritz, Hugo, Paloma: cubetti standard e top di soda o acqua frizzante molto fredda.
• Gin Tonic e highball: mini-cubed per raffreddamento veloce e tenuta delle bolle.
• Mojito e Virgin Mojito: ghiaccio tritato o mini-cubed per dare freschezza immediata.
• Lemonade e punch in caraffa: cubetti standard nella brocca, poi altro ghiaccio nei bicchieri per evitare eccessiva diluizione
Consigli pratici per l’aperitivo
Un minimo di organizzazione accelera tutto e migliora la resa in tavola. Prepara gli agrumi già tagliati, raffredda i bicchieri in anticipo e fai scorta di ghiaccio. Se disponi di un dispenser con funzioni smart, attiva l’aumento di produzione qualche ora prima della festa per non restare a corto nei momenti clou.
• Prepara basi “batch” in brocca senza la parte frizzante, da aggiungere al momento.
• Tieni a portata di mano garnish semplici: ruote di agrumi, menta, cetriolo.
• Ordina il servizio: inizia con i cocktail estivi classici, poi passa alle varianti.
• Cambia spesso il ghiaccio nel secchiello e usa pinze pulite.
Ora tocca a te: scegli e personalizza il tuo drink
Tra preparazioni immediate, qualche trucco su ghiaccio e acqua e l’aiuto dei dispenser moderni, organizzare un brindisi in terrazza diventa naturale. Scegli la tua preferita tra queste proposte di cocktail estivi, personalizzala con ciò che hai in frigorifero e punta sulla temperatura giusta: è la chiave per una bevuta equilibrata, conviviale e piacevole.
1Dimostrato da TÜV Rheinland nel 2020 usando metodi di valutazione LG per misurare la riduzione di Escherichia coli, Staphylococcus aureus e Pseudomonas aeruginosa in campioni di acqua distillata dopo l’esposizione ai LED UV del prodotto per 10 minuti ogni ora dopo un totale di 24 ore in un’ambiente domestico. I risultati potrebbero variare in base alle condizioni ambientali e all’utilizzo. Il prodotto non tratta o cura le condizioni legate alla salute e non garantisce che l’acqua filtrata dal prodotto sarà priva di agenti contaminanti come particelle microbiologiche.