We use cookies, including cookies from third parties, to enhance your user experience and the effectiveness of our marketing activities. These cookies are performance, analytics and advertising cookies, please see our Privacy and Cookie policy for further information. If you agree to all of our cookies select “Accept all” or select “Cookie Settings” to see which cookies we use and choose which ones you would like to accept.
Preparare i pasti in anticipo significa cucinare una volta e mangiare bene per più giorni. È una strategia sempre più diffusa che aiuta a risparmiare tempo, alimentarsi in modo sano e ridurre gli sprechi alimentari.
Il meal prep è l’organizzazione preventiva di piatti completi o di basi pronte da combinare tra loro: cereali, proteine, verdure, salse. A differenza del classico batch cooking, che spesso prevede teglie di un solo piatto ripetuto, qui si “lavora” per componenti modulabili così da costruire ogni giorno un menu vario.
È utile a chi ha poco tempo, a chi desidera tenere sotto controllo porzioni e budget, a chi pranza fuori casa e a chi vuole ridurre gli sprechi. L’obiettivo è semplice: aprire il frigorifero e trovare soluzioni pronte o quasi, senza ricorrere all’ultimo minuto a opzioni costose o poco equilibrate. Con poche regole chiare e un metodo costante il meal prep diventa una routine gestibile e gratificante.
Meal prep: come si fa?
Prima di accendere i fornelli serve un mini piano. Organizzare la settimana evita acquisti impulsivi e doppie cotture. Bastano due ore nel weekend per impostare i giorni successivi con serenità.
Pianifica la settimana
Scegli una griglia di base: due o tre proteine (per esempio legumi, pollo, tofu), due cereali (riso integrale, farro, cous cous), due o tre verdure di stagione e una o due salse jolly. Incrocia il piano con gli impegni: serate fuori, sport, pranzi al volo. Così decidi cosa cucinare in anticipo e cosa assemblare espresso.
Spesa e contenitori
Privilegia prodotti freschi e stagionali, poi completa con surgelati e dispensa. I contenitori fanno la differenza: vetro impilabile con coperchio ermetico per piatti pronti, vasetti più piccoli per salse, formati monoporzione per l’ufficio. Etichetta con data e contenuto: questo ti aiuterà a tenere tutto il più organizzato possibile. Può essere utile una breve checklist:
• contenitori in vetro impilabili;
• vasetti piccoli per condimenti;
• etichette e pennarello indelebile;
• un vassoio o cassetto dedicato nel frigorifero.
Sessione di cucina efficiente
Lavora in parallelo. Una teglia di verdure in forno, una pentola sul fuoco, una proteina sul piano cottura o al vapore. Prepara una salsa a freddo mentre tutto cuoce. Appena pronti, fai raffreddare rapidamente i cibi prima di chiudere i contenitori e riporli in frigorifero o in freezer. Porziona subito: trovare porzioni pronte contiene gli sprechi e rende più semplice rispettare la dieta che hai scelto.
Conservazione e rigenero
In frigorifero, la maggior parte dei piatti cotti si mantiene per 3 giorni; cereali e verdure resistono bene; salse fresche in genere 2 giorni. In freezer, basi come legumi, ragù vegetali, brodi e cereali cotti durano settimane. Tieniti su 4°C per il frigorifero e -18°C per il freezer e raffredda rapidamente prima di riporre.
Per rigenerare, scegli il metodo più adatto: padella con un filo d’acqua per ridare umidità, forno per croccantezza, microonde per velocità. Completa al momento con elementi freschi come erbe, frutta secca o un filo d’olio buono.
Per rendere ogni fase più semplice possono aiutare alcuni elettrodomestici LG legati al tema: frigoriferi combinati Total No Frost con distribuzione uniforme del freddo e cassetti a umidità controllata per frutta e verdura; forni capienti con cottura ventilata o a vapore per gestire più teglie insieme; microonde con tecnologia inverter per scongelare e scaldare in modo uniforme; lavastoviglie per igienizzare contenitori e vasetti tra una sessione e l’altra.
Meal prep: le ricette più gustose
Una volta impostata la base, il passo successivo è costruire combinazioni pratiche che non annoiano. Ecco idee semplici da modulare in pochi minuti, con varianti per gusti e stagioni.
• Bowl mediterranea: orzo o farro, ceci al forno con paprika, zucchine e peperoni arrostiti, olive e feta, salsa allo yogurt e limone. Varianti con pomodori, capperi o tonno al naturale.
• Teglia unica pollo o tofu: spezie mediorientali, cavolfiore e patate dolci; si abbina a riso integrale. Il giorno dopo diventa ripieno per piadine con insalata croccante.
• Zuppa di lenticchie: base di legumi e pomodoro che può diventare condimento per pasta corta o farcitura per wrap con spinaci e carote.
• Riso integrale con verdure al salto: porzioni di riso già cotto saltate al momento con mix di verdure e uova strapazzate. Aggiungi semi di sesamo o arachidi per croccantezza.
• Overnight oats: fiocchi d’avena con latte o bevanda vegetale, tre vasetti con gusti diversi (frutti rossi, cacao e arachidi, mela e cannella). La traduzione? Colazioni pronte e gustosissime;
Per mantenere buona consistenza, rigenera le proteine a bassa potenza nel microonde o qualche minuto in padella, mentre le verdure arrosto riprendono vita in forno caldo.
I vantaggi del meal prep
Prima si investe un po’ di tempo, poi si raccoglie ogni giorno. I benefici toccano organizzazione, salute, portafoglio e continuità. Qui sotto trovi i principali, con esempi concreti di come si traducono nella settimana tipo.
1. Risparmio di tempo e meno stress
Una sessione concentrata libera le sere feriali. In 10 minuti metti in tavola un piatto completo perché gli elementi chiave sono già pronti. Meno decisioni all’ultimo significa anche meno stanchezza mentale. In una famiglia, questo rende più prevedibile la gestione dei pasti, soprattutto quando gli orari dei componenti del nucleo non coincidono.
2. Alimentazione più equilibrata e porzioni controllate
Preparare in anticipo aiuta a rispettare proporzioni sensate tra carboidrati complessi, proteine e verdure. Con porzioni già misurate si evita il “riempi il piatto finché c’è”. È più facile introdurre legumi e verdure diverse durante la settimana, alternando basi simili con condimenti nuovi.
3. Meno sprechi e più risparmio
La pianificazione riduce gli acquisti d’impulso e ti fa usare davvero ciò che hai. Un frigorifero ben organizzato, con contenitori etichettati in prima fila, limita il rischio di avere ingredienti dimenticati. La conservazione corretta aiuta a prolungare freschezza e consistenza: cassetti a umidità dedicata e raffreddamento uniforme sono essenziali. I frigoriferi LG, grazie alle loro caratteristiche, sono gli alleati perfetti per conservare le tue preparazioni. Tra le caratteristiche principali troviamo:
• Door Cooling™: l'esclusiva bocchetta posta nella parte superiore raffredda più velocemente il frigorifero, compresa la zona della porta
• Linear Cooling™: conserva i tuoi cibi più a lungo grazie al sistema che mantiene la temperatura del frigo costante, con scostamenti di solo ±0,5°C
• Total No Frost: migliora la conservazione degli alimenti grazie al flusso costante di aria fredda, senza la necessità di sbrinare il freezer
4. Flessibilità e costanza
Con basi intercambiabili costruisci piatti diversi senza ricominciare da zero. Se salta una cena, sposti la porzione in freezer; se arriva un ospite, la bowl prevista slitta al giorno dopo. La routine regge gli imprevisti e diventa abitudine stabile, non una parentesi.
Il metodo (più) semplice per mangiare bene ogni giorno
Il meal prep funziona quando è realistico. Parti in piccolo: due proteine, un cereale, due verdure e una salsa sono già una base solida. Dopo un paio di settimane avrai tempi, quantità e combinazioni più precisi. Se vuoi fare un passo in più, scegli elettrodomestici che semplificano conservazione, cottura e pulizia, come frigoriferi, forni, microonde e lavastoviglie LG: sono alleati che aiutano a mantenere qualità e sicurezza dei tuoi preparati, giorno dopo giorno.