Catena montuosa circondata dalla cornice di una TV, un modo creativo per mettere in risalto le grandi dimensioni dello schermo. Con l’etichetta 100 pollici

Qual è la dimensione del TV più adatta al tuo spazio?

Scegli un’esperienza visiva più coinvolgente con un TV ultragrande LG. Goditi i film, lo sport e i videogiochi con una qualità dell’immagine più vivida su uno schermo ultragrande.¹

Schermi più grandi
offrono esperienze più coinvolgenti.

Grazie ai progressi della tecnologia, gli schermi ad alta risoluzione odierni ti  permettono di godere di un coinvolgimento eccezionale anche a distanze inferiori, senza perdere la qualità dell’immagine.¹

Salotti diversi con persone che si godono le loro TV ultragrandi in modi diversi. In una stanza guardano lo sport. Nell’altra stanza guardano un film. Nell’ultima stanza, si vede un videogioco sullo schermo.

Salotti diversi con persone che si godono le loro TV ultragrandi in modi diversi. In una stanza guardano lo sport. Nell’altra stanza guardano un film. Nell’ultima stanza, si vede un videogioco sullo schermo.

Come trovare le giuste dimensioni del TV?

Scegli il TV ultragrande perfetto per te.² ³ ⁴

Serie didattica che mostra come le dimensioni ideali dellla TV cambiano in base alla distanza di visione. Mostra variazioni da 2,3 metri a 3 metri.

Con una distanza di visione di soli 3 m, puoi goderti un TV da 100 pollici!

Per verificare qual è la distanza ottimale di visione ti basta moltiplicare per 1,2 la diagonale del TV convertita in centimetri.
Ad esempio, per un TV 100'': 254 cm * 1,2 = 3,05m

La Society of Motion Picture and Television Engineers consiglia le seguenti distanze (con angolo di visione 40°)

 
Dimensioni in pollici Distanza consigliata (40°)
70 ~ 75''2.1m ~ 2.3m
76 ~ 85''2.3m ~ 2.6m
86 ~ 100''2.6m ~ 3.0m

Come misurare la distanza di visione?

• Innanzitutto devi conoscere la diagonale in centimetri dello schermo del tuo TV. Puoi misurarla direttamente con un metro, oppure puoi convertire la misura in pollici moltiplicandola per 2,54. Ad esempio, 50 pollici corrispondono a 139,7 cm.

• Moltiplica la misura ottenuta per 1,2 per trovare la distanza di visione adatta per il tuo TV. Questa distanza è ideale quando guardi il TV con un angolo di circa 40 gradi  .

Perché scegliere un TV ultragrande di LG?

Hai una qualità superiore per
goderti un esperienza immersiva

Grazie al processore Alfa, i nostri TV migliorano i contenuti a bassa risoluzione per offrirti

immagini di alta qualità anche su uno schermo ultragrande.¹ ³ ⁵ 

Paesaggio urbano spento a bassa risoluzione. Compare il processore α11 AI. Diverse icone di forma circolare si muovono intorno al paesaggio urbano, mostrando come il processore stia analizzando ogni elemento dell’inquadratura. Il processore si illumina intensamente e l’immagine del paesaggio urbano è improvvisamente più luminosa, dettagliata e con risoluzione 4K grazie all’AI Super Upscaling.

Scegli tra un’ampia gamma di TV ultragrandi  

I nostri modelli sono grandi, ma al tempo stesso hanno un design sottile ed elegante che si integra nel tuo arredamento.¹ ³ ⁵

Salotti diversi con diverse TV ultragrandi di LG montate a parete. In ognuno di questi spazi, la TV ultragrande è abbinata a una LG Soundbar.

Scopri il TV ultra grande perfetto per te.

Confronta facilmente le caratteristiche per scegliere il TV più adatto a te.³ ⁵

Table Caption
CaratteristicheOLED M5OLED G5QNED86QNED93
Immagine del prodotto LG OLED M5
OLED M5
Immagine del prodotto LG OLED G5
OLED G5
Immagine del prodotto LG QNED86
QNED86
Immagine del prodotto LG QNED93
QNED93
DimensioneFino a 97” (97, 83, 77, 65”)G5 con staffa inclusa: Fino a 97” (97, 83, 77, 65”) / G5S con base inclusa: Fino a 65'' (65, 55, 48'')Fino a 100” (100, 86, 75, 65”)Fino a 85” (85, 75, 65”)
SchermoLG SIGNATURE OLED (97 pollici) / LG OLED evo (83, 77, 65”)LG OLED evoLG QNED evoLG QNED evo
ProcessoreProcessore α11 AI Gen2Processore α11 AI Gen2Processore α8 AI Gen2Processore α8 AI Gen2
AI UpscalingAI Super Upscaling 4KAI Super Upscaling 4KAI Super Upscaling 4KAI Super Upscaling 8K
Scopri di piùScopri di piùScopri di più

Suggerimenti smart per scegliere il tuo nuovo TV

¹Immagini sullo schermo simulate.

 

²La relazione tra dimensioni della TV e distanze/angoli si basa sul campo visivo dell'occhio.

 

³Le funzionalità potrebbero variare in base al modello e alle dimensioni dello schermo. Per scoprire le specifiche dettagliate, consulta la pagina del prodotto.

 

⁴Distanza cinematografica consigliata dalla rivista di recensioni Electronics del Nord America (RTings.com) e da The Society of Motion Picture and Television Engineers.

 

⁵Il supporto per questa funzionalità potrebbe variare in base alla regione e al paese.

Non sai quale TV scegliere?
Qui trovi tutte le risposte

-

Cosa è e come calcolare la distanza di visione perfetta per un TV?

-

La distanza di visione perfetta è quella che permette di goderti al meglio la qualità dell’immagine, sentirti immerso nei contenuti e non affaticare la vista.

Per calcolarla, ti serve prima di tutto conoscere la diagonale del TV in centimetri (se ce l’hai in pollici, moltiplica il numero per 2,54).

Una volta che hai la misura, moltiplicala per 1,2: il risultato che ottieni è la distanza ideale a cui dovresti posizionarti per avere un angolo di visione attorno ai 40°, considerato ottimale per l’esperienza visiva.

Se preferisci una visione più rilassata o hai uno spazio più ampio, puoi anche spingerti fino a 1,5 o 1,6 volte la diagonale, senza compromettere la qualità.

-

Quali sono i migliori TV di grandi dimensioni da acquistare per home cinema?

-

Se stai cercando il TV ideale per un home cinema, LG propone OLED M5, OLED G5 e OLED C5 come modelli di riferimento per schermi di grandi dimensioni. Questi arrivano fino a 97″, con pannelli OLED evo, neri perfetti, contrasto elevato e una qualità dell’immagine pensata per offrire il massimo dell’immersione. Anche la serie QNED evo, disponibile fino a 100″, è adatta a questo tipo di utilizzo: sfrutta la tecnologia Mini LED per garantire colori brillanti, luminosità elevata e un ottimo controllo della retroilluminazione, soprattutto in stanze più luminose. Inoltre, con il Dolby Vision™ puoi trasformare la tua stanza in una vera sala cinematografica. E grazie alla modalità FILMMAKER, i film si adattano in automatico alla luce presente nell’ambiente, mantenendo la qualità dell’immagine pensata dal regista. Infine, con il Dolby Atmos il suono ti avvolge completamente, facendoti sentire al centro dell’azione.

-

Quali sono i migliori TV di piccole dimensioni da acquistare per cucina, cameretta o spazi ridotti?

-

Se hai bisogno di un TV per spazi ridotti, come la cucina, la cameretta o una stanza secondaria, LG consiglia modelli di piccole dimensioni, intorno ai 32″ o 43″. Sono perfetti per ambienti dove la distanza di visione è limitata e dove serve un TV compatto, facile da collocare e comodo da usare ogni giorno. Tra i più adatti c’è LG 32LQ630B6LA, un modello da 32″ con risoluzione Full HD, sistema operativo webOS e comandi vocali integrati: una scelta pratica e smart, ideale per chi ha poco spazio ma non vuole rinunciare alla qualità dell’immagine. Se invece preferisci qualcosa di leggermente più grande e con risoluzione 4K, puoi valutare LG UQ75 da 43″, che offre anche la modalità FILMMAKER, un’interfaccia aggiornata e funzioni pensate per lo streaming e il gaming leggero.

-

Quali sono le principali differenze tra TV OLED e QNED?

-

I TV OLED si distinguono perché ogni pixel emette la propria luce: questo significa che possono spegnersi completamente, generando neri assoluti, un contrasto infinito e immagini ricche di profondità, ideali in ambienti bui e per appassionati di cinema o gaming notturno. Inoltre, i modelli OLED Evo, grazie all'utilizzo di processori e pannelli di ultima generazione, raggiungono una luminosità fino a tre volte superiore rispetto ai precedenti OLED, pur mantenendo neri perfetti e colori fedeli. I TV QNED, invece, utilizzano la retroilluminazione Mini‑LED combinata con la soluzione “Dynamic QNED Color” (o Color Pro), garantendo una gamma cromatica ampia con volume del colore certificato al 100 %, una luminosità elevata e un controllo preciso della luce. Ne derivano immagini vivide e brillanti, con una perfetta espressione dei colori, particolarmente adatte a stanze illuminate, ambienti diurni o sport in TV.

-

Quale tecnologia tra OLED e QNED offre la migliore qualità d'immagine?

-

Tra OLED e QNED, la tecnologia che offre la migliore qualità d’immagine è l’OLED. Questo perché ogni pixel è autoilluminante e può spegnersi completamente, permettendo di ottenere neri perfetti e un contrasto praticamente infinito. Il risultato sono immagini molto dettagliate, con colori fedeli e una profondità visiva che rende ogni scena più realistica. Il QNED, invece, utilizza una retroilluminazione Mini LED combinata con Quantum Dot. Garantisce colori vivaci, alta luminosità e una buona gestione del contrasto, soprattutto in ambienti molto illuminati. È una tecnologia pensata per offrire un’esperienza brillante e nitida, ma con neri meno profondi rispetto all’OLED, proprio perché la retroilluminazione non agisce pixel per pixel.

-

Per un'esperienza home cinema, è meglio acquistare un televisore OLED o QNED?

-

Per un’esperienza home cinema, la scelta migliore è un TV OLED. Grazie alla tecnologia dei pixel autoilluminanti, l’OLED riesce a riprodurre neri assoluti e un contrasto elevatissimo, due elementi fondamentali per creare un’immagine profonda e coinvolgente, soprattutto in ambienti bui. Ogni scena risulta più fedele all’intento del regista, con colori precisi e dettagli anche nelle zone d’ombra. Il QNED, invece, è pensato per offrire una luminosità più elevata e colori molto brillanti, sfruttando Mini LED e Quantum Dot. È perfetto per spazi molto illuminati, come soggiorni con ampie finestre o visione diurna, ma non raggiunge lo stesso livello di contrasto e precisione visiva dell’OLED.