Cookie di LG.com
Utilizziamo i cookie per offrirti un’esperienza di navigazione efficiente, per suggerirti annunci personalizzati e continuare a migliorare le funzioni attraverso l’analisi del traffico.
Facendo clic su “ACCETTA TUTTI” acconsenti all’utilizzo dei cookie. Fai clic su “Impostazioni cookie” per scegliere se accettare o disabilitare alcuni cookie.
Cliccando su "RIFIUTA TUTTI" saranno mantenute le impostazioni predefinite che non consentono l’utilizzo di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, leggi l’Informativa sulla privacy. | Impostazioni cookie
Questi cookie ci permettono di mostrarti gli annunci e altri contenuti che riteniamo più adatti ai tuoi interessi e alla tua esperienza digitale.
Questi cookie consentono al nostro sito web di continuare a migliorare le funzioni attraverso l’analisi del traffico del sito web per suggerirti dei contenuti personalizzati.
Questi cookie sono utilizzati per fornirti funzioni utili, come recensioni di prodotti e riproduzione di video di prodotti durante la navigazione del web.
Questa funzione è disabilitata dalle tue preferenze sui cookie.
Per attivarla, premi sul link "Cambia le impostazioni" nella parte alta
centrale di questa pagina.
8/24/2021
24/8/2021
2021/08/24
L’URL è stato copiato negli appunti.
Per contrastare i cambiamenti climatici causati dal riscaldamento globale è fondamentale ridurre la carbon footprint, ovvero l’impronta di carbonio, adottando soluzioni eco-friendly per costruire un futuro più green ed ecocompatibile. Le emissioni di gas serra legate alle attività umane sono estremamente dannose per il Pianeta, in quanto provocano l’innalzamento rapido della temperatura terrestre e mettono a rischio il sistema climatico della Terra.
LG adotta da anni importanti misure per lo sviluppo sostenibile, con ingenti investimenti nell’innovazione tecnologica e nella ricerca per la diminuzione delle emissioni di CO2, offrendo sul mercato prodotti con una bassa impronta carbonica e soluzioni all’avanguardia per aumentare l’efficienza energetica. Ad ogni modo è essenziale una maggiore consapevolezza sull’importanza di ridurre la carbon footprint, per essere in grado di compiere scelte responsabili in termini ambientali, sociali ed economici.
La carbon footprint, o impronta di carbonio, è un indicatore che misura le emissioni di anidride carbonica equivalenti di prodotti, servizi e organizzazioni, convertendo in termini di CO2 tutte le emissioni di gas ad effetto serra legate all’intero ciclo di vita di un bene di consumo, oppure a un’azienda, un’attività o un Paese. Chiaramente, ognuno di noi, con le proprie abitudini quotidiane di consumo, è responsabile di una carbon footprint: proprio per questo è così importante fare le proprie scelte di consumo in modo responsabile. L’impronta carbonica prende in considerazione tutti i gas serra individuati dal Protocollo di Kyoto, tenendo conto delle emissioni di anidride carbonica, metano, idrofluorocarburi, protossido d’azoto, esafluoruro di zolfo e perfluorocarburi.
Dopodiché viene realizzato il calcolo della carbon footprint, per ottenere un valore espresso in anidride carbonica equivalente (CO2eq), per comprendere meglio l’impatto ambientale di prodotti e processi con la possibilità di effettuare comparazioni e analisi accurate. Ad esempio, è possibile capire tra due prodotti qual è quello a minore impatto di gas serra oppure le aziende possono studiare soluzioni per diminuire le emissioni generate dal ciclo di vita del prodotto, usando la carbon footprint come strumento di valutazione ambientale.
Il calcolo della carbon footprint è piuttosto complesso, infatti vengono utilizzate delle formule matematiche per ottenere un dato quanto più possibile preciso relativo alle emissioni di CO2 equivalenti, ovvero all’intero effetto serra causato da un prodotto o un servizio. Tra gli aspetti da considerare ci sono le materie prime utilizzate per la fabbricazione, compresa l’energia consumata in ogni fase del processo di produzione, trasporto, commercializzazione e smaltimento.
Un altro indicatore utile è l’impronta ecologica, un parametro più ampio rispetto alla carbon footprint, poiché a differenza di quest’ultima che si concentra sulle emissioni di gas climalteranti analizza l’intero impatto ambientale, compreso quello idrico e il consumo di risorse naturali. In questo modo è possibile pensare all’impronta ecologica come un indicatore generale di tutto l’impatto ambientale, all’interno del quale la carbon footprint ricopre un ruolo centrale, infatti in genere ha un peso intorno al 50%-60%.
Per calcolare l’impronta di carbonio esistono diverse opzioni, tra cui il sistema online proposto dal Global Footprint Network , l’organizzazione di riferimento nel campo della misurazione dell’impronta ambientale. Programmi online di calcolo della carbon footprint sono proposti anche dal WWF, la più grande organizzazione mondiale non governativa per la protezione ambientale, per comprendere la propria impronta carbonica e scoprire come ridurre le emissioni di CO2.
La carbon footprint di prodotto rappresenta le emissioni di gas serra legate a tutto il ciclo di vita di un bene di consumo, in questo modo è possibile misurare quanto esso incide sull’effetto serra e compiere scelte di consumo responsabili. LG Electronics è impegnata da anni nella riduzione dell’impronta di carbonio dei suoi prodotti, partendo prima di tutto dalla corretta informazione sulle emissioni di CO2 generate quando si utilizza un particolare dispositivo.
Il gruppo LG ha anche proposto la nuova strategia di transizione ecologica, per la trasformazione in azienda completamente green a zero emissioni, con l’obiettivo di arrivare entro il 2050 al 100% di fonti rinnovabili per la neutralità climatica. Il programma prevede di raggiungere già entro il 2030 il 60% di fonti energetiche verdi, investendo nella produzione di energia pulita attraverso nuovi impianti fotovoltaici, una maggiore efficienza energetica e l’acquisto di crediti di carbonio certificati.
Allo stesso modo LG sta lavorando alla progettazione di nuovi prodotti ancora più ecosostenibili, ad esempio aumentando le percentuali di materiali riciclabili presenti nei dispositivi, oppure diminuendo il consumo idrico dei propri elettrodomestici come le lavastoviglie e le lavatrici. Un campo importante per la riduzione dell’impronta di carbonio riguarda l’economia circolare, in cui LG opera favorendo le riparazioni con la possibilità di sostituire componenti del prodotto, per mantenerlo funzionale nel tempo diminuendo l’obsolescenza e incrementando la vita utile.
Per garantire la massima trasparenza LG ottiene etichette ambientali per fornire tutte le informazioni ai clienti, indicando in modo chiaro i dati sull’efficienza energetica e l’impatto ambientale di molti dei prodotti che immette sul mercato. Si tratta di certificazioni tra le più importanti e prestigiose al mondo, come Energy Star, EU Ecolabel, TCO, Green Certification e CarbonFree Certified, oltre alla nuova etichetta energetica europea obbligatoria in vigore da marzo 2021 per una serie di elettrodomestici e display.
Nella gamma LG sono presenti tantissimi prodotti con una bassa impronta di carbonio, grazie agli importanti investimenti realizzati ogni anno per rendere i dispositivi più sostenibili. Si tratta ad esempio del nuovo condizionatore d’aria DC09RH DUALCOOL 9000 BTU con compressore Dual Inverter, dotato di refrigerante più ecologico R32 e un pratico display dal quale monitorare i consumi e ottimizzare l’efficienza energetica.
Lo stesso vale per il frigorifero LG Combinato, equipaggiato con la tecnologia avanzata del Compressore Lineare Inverter per garantire un elevato risparmio energetico. LG non solo offre prodotti con un’impronta di carbonio ridotta, ma propone anche soluzioni per diminuire le emissioni di CO2 generando energia elettrica in modo sostenibile, con una vasta gamma di prodotti e servizi nel campo del fotovoltaico che include gli innovativi pannelli solari LG Solar garantiti 25 anni.
L’impegno proseguirà nei prossimi anni allo scopo di mettere a disposizione dei clienti prodotti sempre più eco-friendly ed efficienti, con i quali rendere le abitazioni meno inquinanti e raggiungere quanto prima la neutralità climatica. Minimizzare l’impronta di carbonio è una priorità per LG, per contribuire alla lotta per salvare il Pianeta e favorire un modello di sviluppo sostenibile, basato sull’utilizzo delle fonti rinnovabili e un sistema produttivo carbon neutral.
La vita è molto di più che cercare di avere l’ultima novità tecnologica; è piuttosto l’esperienza stessa che la tecnologia aiuta a vivere. Partendo dai TV per arrivare a elettrodomestici e prodotti informatici, LG Electronics crea elettrodomestici che semplificano la vita e aiutano a vivere al top tutti i momenti importanti.
LG Electronics progetta beni di elettronica di consumo intuitivi, dal design moderno e a basso consumo che garantiscono un risparmio energetico, fanno risparmiare tempo e contribuiscono a ridurre l’impatto sul mondo che ci circonda. LG si impegna a produrre oggetti innovativi che assecondino lo stile di vita e le esigenze di ognuno e a tenervi aggiornati sulle ultime novità tecnologiche. Dopotutto, la vita è migliore quando si è preparati ad affrontarla.