We use cookies, including cookies from third parties, to enhance your user experience and the effectiveness of our marketing activities. These cookies are performance, analytics and advertising cookies, please see our Privacy and Cookie policy for further information. If you agree to all of our cookies select “Accept all” or select “Cookie Settings” to see which cookies we use and choose which ones you would like to accept.
C’è chi la ama e chi la odia, ma fare la spesa in modo consapevole è fondamentale per evitare sprechi di cibo e soprattutto non gravare troppo sulle spese mensili.
Quante volte, giunti alla cassa del supermercato, ci si è chiesti come risparmiare sulla spesa? Non servono equazioni particolari per riuscirci, ma è necessario avere un metodo. Vediamo 10 soluzioni utili per capire davvero come risparmiare sulla spesa.
Come fare a risparmiare sulla spesa?
Tutto parte da una buona organizzazione: cosa cucino? Cosa mi serve davvero? E prosegue con l’attenzione verso i gesti quotidiani, come conservare al meglio gli alimenti o evitare di aprire il frigo ogni dieci minuti. Perché anche in questo modo, senza accorgersene, si taglia la bolletta e si riducono gli sprechi di cibo.
1. Pianifica i pasti in base alla tua settimana
Il risparmio inizia prima di entrare al supermercato. La vera spesa intelligente comincia a tavola, non tra gli scaffali. Dedicare 10 minuti a pensare cosa cucinerai nei prossimi giorni ti evita doppioni, aiuta a sfruttare ciò che hai già e riduce al minimo le sorprese.
La settimana si preannuncia piena di impegni? Basta optare per ricette semplici, magari da cucinare in anticipo: il “meal prep” è un valido alleato per chi ha poco tempo e vuole ridurre gli sprechi di cibo, preparando e porzionando tutto in modo pratico e pronto da mangiare per tutta la settimana, grazie all’aiuto del congelatore e del frigorifero.
2. Rispetta la lista della spesa
Scrivere tutto prima di uscire di casa è una delle armi più efficaci contro gli acquisti impulsivi. Puoi usare un’app, un post-it o la lavagnetta in cucina: l’importante è arrivare al supermercato con un piano e seguirlo. Le tentazioni non mancheranno, ma se non sono prodotti strettamente necessari sarà più semplice schivarle.
3. Non fare mai la spesa a stomaco vuoto
Un aspetto spesso sottovalutato, ma non certo banale. Quando hai fame, il cervello cerca cibo immediato. Il risultato? Carrelli pieni di snack, dolci, bibite e prodotti tanto costosi quanto inutili. Fai uno spuntino prima di uscire o tieni a portata di mano una barretta. Il tuo budget ti ringrazierà.
4. Sfrutta offerte, app e carte fedeltà
Ogni supermercato ha le sue promozioni, ma anche in questo caso serve metodo. Le app ufficiali ti avvisano in tempo reale sugli sconti validi, le carte raccolgono punti o ti premiano con cashback. L’ideale è incrociare le offerte con la lista già scritta: così eviti acquisti superflui “solo perché sono in sconto”.
5. Prediligi i prodotti di stagione
Frutta e verdura fuori stagione costano di più e spesso durano di meno. Comprare secondo il calendario naturale non solo fa bene al portafoglio, ma anche alla salute e all’ambiente. Una spesa stagionale è una spesa più furba.
6. Fai attenzione alle scadenze brevi
…e ai cosiddetti “angoli sconto”. La zona nascosta del supermercato con i prodotti in offerta per scadenza vicina è un’autentica miniera d’oro, a patto di sapere cosa cercare. Basta un po’ di organizzazione per cucinare quei prodotti in tempo e risparmiare anche il 50%.
7. Conserva gli alimenti nel posto giusto
Un frigo ben organizzato fa durare gli alimenti più a lungo. Il cassetto delle verdure, i ripiani centrali per i latticini, la zona alta per gli avanzi… ogni posizione ha la sua logica, che va rispettata.
8. Cucina in anticipo e congela
Mai sentito parlare di batch cooking? Si tratta della tecnica che consiste nel cucinare una volta e mangiare più volte. Questa abitudine, sempre più diffusa, riduce i costi, evita la tentazione del cibo d’asporto e ti fa risparmiare tempo nei giorni più caotici. Basta avere qualche contenitore e un freezer ben gestito.
9. Dai nuova vita agli avanzi
Hai verdure cotte? Puoi trasformarle in una zuppa. Riso del giorno prima? Puoi cimentarti con arancine o supplì. Cosa fare conmezza confezione di formaggio? Finisce in una torta salata. Riscoprire le “ricette del riciclo” è un’arte preziosa, anche in ottica di sostenibilità.
10. Scegli elettrodomestici che aiutano a risparmiare
Un frigorifero non è solo un contenitore: è uno strumento attivo per evitare sprechi. È fondamentale scegliere il modello che meglio si adatta alle proprie esigenze: dalla dimensione alla capienza, meglio se di classe energetica alta e con funzionalità intelligenti.
I nuovi modelli smart come frigoriferi LG InstaView™ permettono di vedere l’interno senza aprire la porta, in modo da evitare inutili dispersioni di aria fredda mentre si sceglie cosa mangiare o si valuta quali alimenti occorre acquistare. In più, è provvisto della funzione DoorCooling™, che mantiene costante la temperatura all’interno del frigorifero.
Il vero risparmio parte da scelte intelligenti
Risparmiare non significa fare rinunce, ma adottare abitudini più consapevoli. Dalla pianificazione dei pasti alla gestione della dispensa, fino alla scelta di elettrodomestici efficienti, ogni gesto quotidiano può fare la differenza.
Anche in cucina, la tecnologia può diventare un alleato concreto. I frigoriferi LG InstaView™, per esempio, permettono di vedere l’interno semplicemente bussando sul vetro: un gesto semplice che aiuta a ridurre la dispersione di aria fredda, mantenere freschi più a lungo gli alimenti e risparmiare energia.
Perché a volte basta un piccolo cambiamento per iniziare a fare la differenza. Anche in famiglia e – perché no? – a tavola.