Cookie di LG.com
Utilizziamo i cookie per offrirti un’esperienza di navigazione efficiente, per suggerirti annunci personalizzati e continuare a migliorare le funzioni attraverso l’analisi del traffico.
Facendo clic su “ACCETTA TUTTI” acconsenti all’utilizzo dei cookie. Fai clic su “Impostazioni cookie” per scegliere se accettare o disabilitare alcuni cookie.
Cliccando su "RIFIUTA TUTTI" saranno mantenute le impostazioni predefinite che non consentono l’utilizzo di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, leggi l’Informativa sulla privacy. | Impostazioni cookie
Questi cookie ci permettono di mostrarti gli annunci e altri contenuti che riteniamo più adatti ai tuoi interessi e alla tua esperienza digitale.
Questi cookie consentono al nostro sito web di continuare a migliorare le funzioni attraverso l’analisi del traffico del sito web per suggerirti dei contenuti personalizzati.
Questi cookie sono utilizzati per fornirti funzioni utili, come recensioni di prodotti e riproduzione di video di prodotti durante la navigazione del web.
Questa funzione è disabilitata dalle tue preferenze sui cookie.
Per attivarla, premi sul link "Cambia le impostazioni" nella parte alta
centrale di questa pagina.
10/25/2022
25/10/2022
2022/10/25
L’URL è stato copiato negli appunti.
Ogni giorno si passano ore e ore davanti al computer e spesso si è talmente immersi in ciò che si sta facendo da scordarsi di fare delle pause per sgranchirsi il collo, le spalle e il resto del corpo. Inoltre spesso si assumono, senza neppure rendersene conto, posizioni ergonomicamente scorrette che possono generare dolori alle articolazioni e mal di testa.
Ci sono alcune semplici ma importanti indicazioni che possono aiutarti a tenere una postura corretta davanti allo schermo del PC:
- Cerca di mantenere la schiena dritta e appoggiata allo schienale di una sedia con un buon supporto.
- La posizione ideale deve permetterti di tenere le spalle rilassate e il collo solo leggermente incurvato.
- È importante appoggiare i piedi per terra, se la tua scrivania è alta e quindi tieni una seduta elevata puoi usare anche degli appoggi, che offrono anche il vantaggio di isolarti termicamente da terra.
- Scegli una sedia con un buon supporto lobare e che sia regolabile in altezza: questa va cambiata con una certa frequenza anche solo di pochi centimetri.
- Se hai una postazione di lavoro fissa e utilizzi un portatile, collega un monitor esterno inclinabile e regolabile in altezza.
- Scegli un mousepad con supporto poggiapolsi (oppure un poggiapolsi separato).
- Mantieni la giusta distanza dallo schermo: devi poter vedere tutta l’area a colpo d’occhio senza dover girare troppo la testa.
- Fai frequenti pause sgranchendo soprattutto le spalle e il collo.
Un monitor grande e con una alta definizione aumenta la produttività. Ovviamente la scelta dispende dallo spazio che hai a disposizione e dal budget, ma il nostro consiglio è comunque di scegliere uno schermo in cui è possibile regolare sia l’inclinazione, sia l’altezza. Se guardi spesso video e contenuti multimediali anche gli speaker integrati sono importanti. Se invece nel tuo lavoro posizioni spesso un secondo monitor affiancato al primo, magari per gestire al meglio grandi fogli di Excel o software di video e foto editing, allora puoi orientarti su un monitor “allungato”, ovvero con rapporto di 21:9 (in cui li lato lungo orizzontale è più del doppio rispetto a quello verticale).
Grazie al software OnScreen Control, i monitor LG in alta definizione, e in particolare quelli in formato 21:9, puoi dividere lo schermo allineando perfettamente più finestre e in alcuni casi persino affiancando finestre provenienti da sorgenti diverse.
È importante che il monitor si trovi a una distanza di 40-70 centimetri dagli occhi: considera che orientativamente si tratta di un paio di spanne. Se utilizzi un monitor particolarmente grande questa distanza può essere aumentata. La parte centrale del monitor deve essere leggermente più in basso della testa per far sì che lo sguardo sia orientato verso il basso con un angolo compreso tra i 20° e i 30°.
I monitor che offrono una risoluzione molto alta visualizzano i caratteri in maniera piuttosto piccola: dalle impostazioni di Windows (Sistema/Schermo) è possibile modificare questa impostazione, ingrandendo solo i caratteri a video ma lasciando inalterata la risoluzione.
La posizione di lavoro ideale vede i piedi appoggiati a terra (o ancor meglio appoggiati su un supporto inclinato verso di te) con le gambe piegate a 90°, la schiena dritta, le braccia appoggiate sulla scrivania piegate a 90° e la testa leggermente inclinata in avanti, con un’angolazione tra i 20° e i 30°.
LG ha una vastissima offerta di monitor per rispondere a qualunque esigenza, sia di tipo professionale, sia per l’utilizzo casalingo o per il gaming. Puoi scegliere il monitor più adatto a te: dagli schermi compatti con risoluzione Full HD a quelli da 34 pollici di diagonale e risoluzione 4K; da quelli in formato 21:9, anche curvi, a quelli che permettono di essere utilizzati come TV; da quelli pensati appositamente per i videogiochi (con dotazioni tecniche d’eccellenza) a quelli ideati per essere affiancati allo schermo del tuo laptop o ancora quelli che puoi scegliere di appendere in un attimo, per una prestazione o una videocall.
LG ha pensato a una soluzione anche per chi non ha molto spazio sulla scrivania, usa una postazione condivisa o una di tipo dinamica (si deve spostare o mostrare spesso lo schermo a colleghi): l’esclusivo stand Ergo può essere posizionato all'altezza, distanza e angolazione preferite per una fantastica esperienza d’uso con una postura sempre ergonomicamente corretta. Con i monitor LG Ergo è possibile, infatti, ruotare lo schermo orizzontalmente, alzarlo, abbassarlo, inclinarlo a piacere e persino ruotarlo su sé stesso di 90° per una visualizzazione verticale dei contenuti.
#monitor #notebook
Per utenti registrati *obsMembershipPrice* €
*obsMemberShipLinkEnd*OBS_LOWEST_PRICE_MSG *lowestPrice* €
La vita è molto di più che cercare di avere l’ultima novità tecnologica; è piuttosto l’esperienza stessa che la tecnologia aiuta a vivere. Partendo dai TV per arrivare a elettrodomestici e prodotti informatici, LG Electronics crea elettrodomestici che semplificano la vita e aiutano a vivere al top tutti i momenti importanti.
LG Electronics progetta beni di elettronica di consumo intuitivi, dal design moderno e a basso consumo che garantiscono un risparmio energetico, fanno risparmiare tempo e contribuiscono a ridurre l’impatto sul mondo che ci circonda. LG si impegna a produrre oggetti innovativi che assecondino lo stile di vita e le esigenze di ognuno e a tenervi aggiornati sulle ultime novità tecnologiche. Dopotutto, la vita è migliore quando si è preparati ad affrontarla.