We use cookies, including cookies from third parties, to enhance your user experience and the effectiveness of our marketing activities. These cookies are performance, analytics and advertising cookies, please see our Privacy and Cookie policy for further information. If you agree to all of our cookies select “Accept all” or select “Cookie Settings” to see which cookies we use and choose which ones you would like to accept.
Il 1 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dei Vegetariani, un’occasione speciale per avvicinarsi a un’alimentazione più consapevole e sostenibile. Sempre più persone scelgono di ridurre o eliminare i prodotti di origine animale, non solo per motivi etici e ambientali, ma anche per il benessere quotidiano. E cosa c’è di meglio che festeggiare con un menu tutto vegetariano e semplice da preparare? Ecco 5 ricette vegetariane veloci e sfiziose, perfette per la cena, da realizzare al forno o al microonde e che ti permettono di mangiare sano anche quando hai poco tempo per cucinare.
1. Lasagna vegetariana con verdure di stagione
Le lasagne non hanno bisogno di presentazioni: sono il comfort food per eccellenza. In questa versione leggera e veloce, le protagoniste sono le verdure fresche. Ti serviranno:
• sfoglie di pasta fresca (o secche si semola senza uova);
• zucchine e melanzane grigliate;
• salsa di pomodoro;
• mozzarella e besciamella vegetale;
• basilico fresco.
Dopo aver lavato e tagliato a fette sottili le verdure, scalda una piastra, grigliale e mettile da parte. Taglia le mozzarelle a cubetti piccoli e lasciale sgocciolare in un colino. Prepara il sugo con la passata di pomodoro e lascialo riposare. Inizia a comporre le lasagne in una pirofila velando il fondo con un po’ del sugo preparato in precedenza, quindi adagia il primo strato di lasagne e condisci con altro sugo e besciamella; copri con le fette di melanzane e di zucchine, distribuisci i pezzetti di mozzarella, condisci con altro pomodoro e ricopri con un altro strato di pasta. Continua alternando gli strati e completa con pomodoro, mozzarella, besciamella, parmigiano grattugiato e basilico. Inforna a 180 gradi per 25/30 minuti.
2. Burger di ceci e spinaci
Gli hamburger vegetali sono un must della cucina senza carne. Veloci, proteici e sfiziosi, rappresentano un’ottima alternativa per chi cerca ricette veloci per vegetariani da portare in tavola in pochi minuti. Procurati:
• ceci (secchi o in barattolo);
• spinaci freschi o surgelati;
• parmigiano;
• pangrattato;
• spezie a piacere;
• olio e sale.
Se usi i ceci secchi, ricorda di metterli in ammollo la sera prima così da poterli cuocere la mattina seguente in una pentola con acqua per un’ora e mezza. Se decidi di optare per quelli in barattolo, invece, lavali sotto l’acqua corrente e trasferiscili in una ciotola insieme agli spinaci che avrai lessato in precedenza. Aggiungi le spezie, il sale, l’olio e il parmigiano grattugiato e frulla tutto con un frullatore immersione. Usa l’impasto ottenuto per formare dei burger e passali nel pangrattato, poi adagiali su una teglia rivestita con carta forno. Cuoci in forno statico a 200 gradi per circa 15 minuti, fino a doratura. Servili in un panino con insalata fresca, pomodori e una salsa yogurt.
3. Verdure gratinate
Pratico, versatile, genuino, ecco un contorno delizioso che porterà a tavola colore e sapore. Scegli gli ortaggi e le verdure che preferisci e prepara la gratinatura, il microonde farà il resto. In questo caso puoi usare:
• patate;
• peperoni rossi o gialli;
• melanzane;
• parmigiano;
• pepe nero;
• prezzemolo;
• carote;
• zucchine;
• cipolla rossa;
• olio;
• sale.
Lava le verdure, pela le patate e tagliale a cubetti insieme ai peperoni, le carote, le melanzane, le zucchine e la cipolla fatta a fette sottili. Trita il prezzemolo, versalo in una ciotola con il parmigiano e il pangrattato e mescola. Metti in una ciotola le verdure e l’aglio sbucciato senza anima; condisci con pepe, sale e olio extravergine e mescola il tutto. Trasferisci le verdure in una teglia adatta al microonde, versa sopra il composto di pangrattato e parmigiano e cuoci tutto in microonde a 650 W per circa 40 minuti, poi usa il grill per completare la cottura (4 minuti).
4. Torta salata con verdure e feta
Se cerchi ricette vegetariane veloci per cena le torte salate sono una soluzione pratica e gustosa. Bastano pochi ingredienti (zucchine, peperoni, cipolla rossa e olive nere, feta, olio, pepe, formaggio grattugiato, latte, origano) e un rotolo di pasta brisée per ottenere un piatto colorato e saporito.
Lava e taglia le verdure, affetta la cipolla e falla rosolare in padella con l’olio extravergine; falla soffriggere per qualche minuto e aggiungi le verdure. Quando saranno ben rosolate, abbassa la fiamma, condisci con sale, pepe e olive nere e chiudi con un coperchio. A cottura ultimata aggiungi l’origano, mescola e lascia raffreddare. Sbatti le uova in una ciotola, aggiungi il formaggio grattugiato, il latte e per la feta asciugata e sbriciolata. Stendi la pasta in una teglia, bucherella il fondo con una forchetta e farciscila con le verdure saltate in padella. Versa l’uovo con la feta, ripiega verso l’interno i bordi della sfoglia e cuoci in forno a 180 gradi per circa 25 minuti. Un piatto perfetto da servire tiepido, ideale per una cena leggera o un aperitivo con amici.
5. Brownies al cioccolato e frutta secca
Chi l’ha detto che le ricette vegetariane veloci non possono includere anche il dessert? I brownies vegetariani sono soffici, golosi e pronti in pochi minuti. Ti basterà soltanto: farina 00, lievito in polvere per dolci, cacao amaro, vanillina, zucchero di canna, cioccolato fondente, latte di soia, olio di semi e noci o nocciole tritate
Inizia a mescolare zucchero, cacao, vanillina, farina e il lievito setacciati insieme. Aggiungi gli ingredienti liquidi: l’olio, il latte e il cioccolato sciolto a bagnomaria nel microonde. Mescolate insieme il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo e unisci le noci spezzettate. Versa il composto in una teglia rivestita con carta forno e cuoci al microonde a 350W per 32 minuti o nel forno a 180 gradi circa 20 minuti.
Il risultato è un dolce umido al punto giusto, perfetto per concludere la cena con una nota dolce senza eccessi.
Tra i migliori alleati di una cucina rapida e salutare non possono mancare i forni tradizionali e i microonde LG bult-in. A incasso, moderni, potenti e di classi energetiche molto elevate, arredano in modo elegante e sono tutti dotati di funzioni innovative, che prevedono diverse modalità di cottura: a vapore a vapore, sous-vide, frittura ad aria, modalità pizza e molte altre. Autopulenti e semplici da usare puoi gestirli anche da remoto: sarà sufficiente uno smartphone e l'app dedicata LG ThinQ tramite la quale potrai preriscaldare il forno, impostare il timer o controllare la cottura mentre sei fuori casa.