Condizionatore acceso d’estate alla giusta temperatura

Temperatura ideale del condizionatore in estate

11/09/2025

La domanda è sempre la stessa: qual è la temperatura dell’aria condizionata che ti permette di stare bene senza pesare sulla bolletta? La risposta non è un numero fisso, ma un intervallo ragionato che tiene insieme comfort, salute e regole.

Il numero da tenere a mente: comfort, salute, consumi 

Il principio base è limitare lo scarto tra interno ed esterno. In condizioni estive tipiche, puntare a 26-27°C e curare l’umidità è una scelta efficace. Il Ministero della Salute indica che un ambiente tra 25 e 27°C1 con basso tasso di umidità garantisce benessere senza sbalzi eccessivi. In generale, la differenza tra dentro e fuori andrebbe contenuta e, per molti enti di prevenzione, non dovrebbe superare circa 7°C.

 

Oltre al comfort, c’è anche un tema normativo: per gli edifici in Italia, il quadro di riferimento stabilisce che per la climatizzazione estiva la media delle temperature nei locali raffrescati non sia minore di 26°C, con una tolleranza di -2°C. In pratica, non scendere sotto 24°C.

 

Giorno per giorno: come impostare il condizionatore

Durante le 24 ore che scandiscono una giornata cambiano luce, carichi interni e abitudini. Ha senso quindi adattare il setpoint invece di tenerlo sempre fisso, ecco qui alcuni consigli su come regolare la temperatura in base alle fasi della giornata.

1. Mattina

Se fuori è ancora relativamente fresco, non partire in picchiata. Imposta 27°C, eventualmente attiva solo ventilazione o deumidificazione. Così stabilizzi l’ambiente senza sprechi e prepari la casa alle ore calde. È il momento giusto per chiudere tende e schermature nelle stanze esposte.

2. Pomeriggio

Quando la temperatura esterna sale, mantieni 26-27°C. Se il caldo è estremo, restare comunque sopra 24-25°C garantisce comfort e tiene a bada i consumi. Ricorda che il differenziale rispetto all’esterno dovrebbe restare contenuto. Se l’afa è alta, la funzione deumidifica può fare più della semplice aria fredda. Se ti stai chiedendo a che temperatura impostare il condizionatore in estate per un soggiorno esposto al sole, questo intervallo è un riferimento concreto.

Aria condizionata in salone

3. Sera

Al rientro, evita di raffreddare di colpo. Se sai quando torni, programma un pre-raffrescamento leggero. Tieni 26°C come riferimento e apri le porte delle stanze solo quando le usi. Piccole abitudini fanno grandi differenze.

4. Notte

Il sonno regge meglio con temperature stabili e flusso d’aria non diretto. Imposta 26-27°C, attiva la modalità Sleep o una risalita graduale della temperatura. Questo è il set ideale per la temperatura del condizionatore d’estate di notte: comfort senza risvegli e consumi ridotti.

Regole e raccomandazioni ufficiali in Italia

Il riferimento generale è il DPR 74/2013: in raffrescamento la media delle temperature non deve essere inferiore a 26°C con tolleranza di -2°C; sono previste deroghe per usi particolari. Questa è una cornice utile anche per l’utilizzo residenziale.

 

C’è poi il capitolo relativo agli edifici pubblici: nel 2022 è stata introdotta, in via straordinaria, la cosiddetta “Operazione Termostato” che per uffici della PA e scuole ha fissato 27°C d’estate, con tolleranza di 2 gradi, e sanzioni in caso di violazione. La misura è legata alla crisi energetica, ed è stata applicata con scadenze definite.

 

Per gli esercizi commerciali non esiste un limite nazionale unico sulla temperatura; in alcune città però i Comuni hanno varato ordinanze “porte chiuse” con climatizzazione accesa per evitare sprechi. Firenze lo ha fatto con un’ordinanza aggiornata nel 2025; Parma lo aveva introdotto già nell’estate 2022. Per questo motivo, vale tenere d’occhio gli avvisi locali.

Tecnologie che aiutano davvero: i nuovi condizionatori LG 

Le buone pratiche funzionano meglio se supportate dalla tecnologia. Le funzioni dei nuovi condizionatori  LG DUALCOOL™ AI Air LG DUALCOOL™ AI AirLG ARTCOOL™ Mirror AI Air e sanno davvero fare la differenza.

 

Con l’app ThinQ potrai accedere alla funzione AI kW Manager, che offre un controllo pratico e consapevole sull’utilizzo dell’energia. Potrai impostare limiti di consumo e monitorare l’uso in tempo reale. Se stai esagerando, ricevi avvisi e puoi richiamare rapidamente un profilo più sobrio. È un modo semplice per legare comfort e budget.

 

Con Window Open Detection, invece, se apri una finestra e la temperatura cambia di colpo, il climatizzatore rileva l’anomalia e attiva il risparmio energetico, riducendo la potenza per evitare sprechi. Molto utile nella vita reale, quando arei un locale o passi da una stanza all’altra.

 

Gestione notturna evoluta: oltre alla classica modalità Sleep, sui modelli di ultima generazione trovi profili che fanno salire gradualmente la temperatura e modulano la ventilazione nel corso della notte, per un riposo continuo e senza colpi d’aria.

Aria condizionata: come regolarla per spendere meno

Qualche regola pratica aiuta a tenere la bolletta sotto controllo, senza rinunciare al comfort. 

 

Usa la deumidificazione quando l’afa è alta: spesso percepisci sollievo senza abbassare ulteriormente i gradi; 

Programma orari e scenari in app nelle fasce critiche (mezzogiorno, rientro serale), così eviti raffrescamenti “aggressivi”; 

Mantieni i filtri puliti: un impianto sporco consuma di più e rende meno confortevole l’ambiente; 

Evita che il flusso punti verso il letto o il divano: comfort migliore e meno raffreddamenti improvvisi; 

• Se usi il condizionatore in pompa di calore nelle mezze stagioni, cioè come regolare condizionatore aria calda, resta su 20-21°C e privilegia cicli brevi e mirati. 

 

Vuoi saperne di più? Scopri 5 consigli per usare il condizionatore in estate.

 

Il riepilogo per l’uso quotidiano

La temperatura ideale del condizionatore in estate non è un dogma, ma è questione di equilibrio: 26-27°C con umidità sotto controllo e uno scarto di temperatura moderato rispetto all’esterno. Il quadro normativo fissa limiti chiari, specie per edifici pubblici, mentre le città possono introdurre misure mirate per ridurre gli sprechi.

 

Sul fronte tecnologico, funzioni come quelle presenti nei condizionatori LG - AI kW Manager, Window Open Detection e gestione notturna avanzata - aiutano a restare nel range giusto con meno pensieri. Se ti stai chiedendo a che temperatura impostare il condizionatore in estate, parti da questi numeri e personalizza in base alla tua casa, alle tue abitudini e alla giornata. 

Alcuni prodotti che ti consigliamo:

Leggi altri articoli del Magazine: