Batch cooking: pietanze pronte per essere assemblate e consumate durante la settimana    

Cos'è il batch cooking? Vantaggi e consigli utili 

23/10/2025

Il rientro al lavoro o a scuola spesso porta con sé giornate frenetiche e poco tempo per cucinare. Il risultato? Pranzi improvvisati, cene veloci e una spesa poco organizzata. Se ci fosse, invece, un modo per avere sempre pasti sani e pronti senza stress? La risposta è il batch cooking, una tecnica che ti permette di cucinare in un solo giorno il cibo per una settimana.

Ma cos’è esattamente il batch cooking? E... Quali sono i vantaggi che ne derivano? Scopriamolo in questo articolo, insieme a una serie di consigli pratici su come farlo. 

Batch cooking: cos’è e significato

L’espressione inglese batch cooking significa in italiano “cucina in serie” e indica la pratica di dedicare un unico momento della settimana (di solito qualche ora nel weekend) alla preparazione di grandi quantità di cibo, che verranno poi suddivise, conservate in frigo o freezer e consumate nei giorni successivi. Si cucina così una volta sola pianificando i pasti di tutta la settimana e risparmiando tempo, ma non solo: si riducono gli sprechi e si elimina lo stress di dover pensare ogni giorno a cosa mangiare.

 

Il batch cooking va oltre il semplice cucinare in anticipo: non si tratta solo di “fare scorta”, ma di organizzare in modo strategico un menù settimanale completo, calibrato sulle proprie esigenze nutrizionali e sui propri impegni, così da avere sempre a disposizione pasti sani e gustosi senza dover improvvisare all’ultimo minuto.

Batch cooking e meal prep: qual è la differenza? 

Possono sembrare la stessa cosa, ma batch cooking e meal prep non lo sono affatto: 

 

• il termine meal prep si riferisce alla preparazione di pasti completi e porzionati in anticipo, pronti per essere riscaldati e consumati; 

 

• fare batch cooking significa, invece, cucinare grandi quantità di ingredienti base (come cereali, legumi, verdure o proteine) da combinare in ricette diverse durante la settimana.  

I vantaggi del batch cooking

All’inizio potrebbe sembrarti complicato, ma è tutta questione di abitudine e pianificazione. Ben presto ti renderai conto che preparare i pasti per tutta la settimana conviene e i benefici sono molteplici! Scopriamone alcuni:

 

Risparmio di tempo e meno stress: dedicare qualche ora alla cucina una volta alla settimana elimina la necessità di cucinare tutti i giorni e libera tempo prezioso.

Basta aprire il frigorifero, assemblare le pietanze già pronte e in pochi minuti il pranzo o la cena sono serviti. 

 

Zero sprechi: pianificare la spesa per il batch cooking vuol dire acquistare gli ingredienti nelle quantità giuste e ottimizzare le risorse, con un impatto positivo sul proprio portafogli, nonché all’ambiente. Comprare solo ciò che serve per il menù settimanale evita infatti acquisti inutili e sprechi di cibo, senza contare che cucinare in casa è quasi sempre più conveniente rispetto a mangiare fuori o ordinare a domicilio.

 

Alimentazione più sana: il Batch cooking favorisce un’alimentazione più sostenibile e equilibrata riducendo la tentazione di ordinare cibo da asporto o consumare piatti pronti. 

 

Ottimizzazione delle risorse: puoi combinare gli ingredienti base in tanti modi diversi: del pollo grigliato può diventare il protagonista di un’insalata, di un panino gourmet o di un piatto di pasta, semplicemente cambiando condimento.  

Fare batch cooking in casa

Batch cooking: come creare un menu settimanale

Ora che conosci i vantaggi del batch cooking non ti resta che metterlo in pratica e creare un menu settimanale. Farlo però richiede organizzazione, ecco allora alcuni consigli per iniziare con il piede giusto: 

 

Pianifica: prima di cucinare decidi quali piatti o ingredienti preparare e fai una lista della spesa. Suddividi i pasti della settimana e scegli ricette che possano essere conservate facilmente senza perdere sapore o consistenza. Decidi quando cucinare: dal weekend a una serata infrasettimanale, scegliere il momento giusto per fare batch cooking è fondamentale.  

 

Usa ingredienti versatili: opta per alimenti come riso, pasta, quinoa, pollo, legumi, verdure al forno, couscous, uova sode, hummus o salse fatte in casa che si prestano a diverse preparazioni: dal brodo alla zuppa di legumi, dalla passata di verdure alle polpette, dai condimenti per la pasta come pesto e ragù alle salse di contorno come hummus o guacamole. Si tratta di cibi sempre pronti per essere consumati.  

 

Scegli i contenitori giusti: investi in contenitori ermetici di buona qualità e adatti alla conservazione sottovuoto, e etichetta ogni vaschetta con la data di preparazione per monitorare la freschezza dei cibi. 

 

Ottimizza i tempi: usa più pentole contemporaneamente, cuoci al forno grandi teglie di verdure o proteine e sfrutta elettrodomestici multifunzione per ridurre i tempi di preparazione. 

 

Congela ciò che non consumi subito: alcuni piatti possono essere conservati in frigorifero per 3-4 giorni, ma se vuoi prepararne di più, usa il freezer per mantenere intatta la freschezza e avere sempre pasti pronti anche dopo una settimana. 

 

La riuscita del batch cooking dipende molto dal modo in cui il cibo viene conservato. Per questo è fondamentale avere un frigorifero e un freezer, capienti e funzionali come i frigoriferi Multidoor (a quattro porte) LG. Ideali per conservare grandi quantità di cibo, grazie agli ampi spazi interni (con capienza di 600 litri). In più sono dotati di funzione Door & Linear Cooling, che contribuisce a raffreddare più rapidamente i vani interni, mantenere la temperatura costante e conservare i cibi più a lungo.  

 

 

Corri a scegliere il modello che fa per te e inizia a fare subito il tuo batch cooking al meglio! 

Alcuni prodotti che ti consigliamo:

Leggi altri articoli del Magazine: