Nell'area dedicata ai monitor a IFA 2018, LG presenta i propri monitor gaming ultrawide appositamente disegnati per soddisfare le esigenze dei giocatori più esigenti.

In un momento in cui il gioco è diventato uno dei passatempi preferiti di generazioni diverse, gli e-sport vengono giocati in grandi arene e i videogiochi vengono trasmessi in diretta a milioni di fan in tutto il mondo, non sorprende che l'area dedicata ai monitor di LG a IFA 2018 abbia suscitato un profondo interesse.

I giocatori esperti capiscono che acquistare il miglior monitor gaming ultrawide non solo innalzerà l'esperienza di gioco ad un livello superiore, ma li aiuterà anche a ottenere un vantaggio competitivo, che si tratti di battere un amico a FIFA o di raggiungere alla fine quella prima ambita vittoria in PUBG.

Creare un'esperienza coinvolgente senza pari è vitale ed è per questo che LG presenta una gamma di monitor che soddisfano le esigenze dei giocatori più esigenti. Questi monitor offrono il meglio sotto ogni aspetto, dalle risoluzioni dello schermo più nitide, ai refresh rate più elevati, fino agli ampi angoli di visualizzazione e alla riduzione delle sfocature in movimento (motion blur).

Ottenere il vantaggio nella gara


Per coloro che desiderano emulare il FaZe Clan o l'OpTic Gaming, un monitor appositamente disegnato per il gaming può fare la differenza. L'ultima versione di LG, esposta a IFA 2018, è il 34GK950G, Monitor Curvo da Gaming 34 pollici, 21:9 UltraWide™.

Uno dei monitor LG con le performance più alte sul mercato, la tecnologia G-SYNC™ e l'elevato refresh rate di 120Hz eliminano il tearing e lo stuttering, riducendo notevolmente la latenza di input (Input latency) e offrendo un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni. Con una risoluzione dello schermo di 3440 x 1440 e un aspect ratio 21:9, i giocatori possono vedere più informazioni sullo schermo e ottenere un evidente vantaggio strategico.

Il monitor offre inoltre la funzionalità Dynamic Action Sync, che minimizza il ritardo di input lag, mentre il Black Stabilizer si rivela particolarmente utile quando si gioca uno shooter game in prima persona (FPS) perché i cecchini saranno facili da individuare, anche quando si nascondono negli angoli bui. La funzione di mirino Crosshair aumenterà anche la precisione, poiché il punto è fisso al centro dello schermo, il che significa che avete maggiori possibilità di centrare il bersaglio.

Lo stand LG a IFA 2018 presenta anche il 32GK850G, con una frequenza di aggiornamento estremamente rapida a 144Hz che rende in modo fluido anche gli oggetti più dinamici e in rapido movimento. Questo è particolarmente utile nei racing game, perché gli oggetti sono resi in modo incredibilmente preciso. Allo stesso modo, il 27GK750F offre l’AMD FreeSync™ che permette di non perdere neanche un frame, eliminando i fastidiosi effetti di stuttering che possono verificarsi a causa della differenza tra il frame rate della scheda grafica e la frequenza di aggiornamento del monitor.

Il futuro del gaming


Anche se è chiaro che il gioco è diventato mainstream, c'è ancora molto spazio per crescere. Le periferiche per il gaming su PC continuano a migliorare, le grafiche dei videogiochi diventano ancora più realistiche e i vantaggi della realtà aumentata sono sempre più chiari, il che significa in ultima analisi che i giocatori investiranno in un hardware ancora più avanzato.

Certamente il futuro del gaming sembra essere molto più coinvolgente e i monitor gaming ultrawide giocheranno un ruolo essenziale nell'aiutare i giocatori a perdersi in una realtà alternativa, che si tratti di correre fra i nemici in Overwatch o segnare il gol della vittoria all'ultimo minuto in Rocket League.