Questa funzione è disabilitata dalle tue preferenze sui cookie.
Per attivarla, premi sul link "Cambia le impostazioni" nella parte alta
centrale di questa pagina.
1/9/2020
9/1/2020
2020/01/09
L’URL è stato copiato negli appunti.
Dai televisori arrotolabili a quelli con risoluzione 8K che si attaccano al muro come quadri, LG mostra al CES 2020 perché l'OLED è la tecnologia più avanzata quando si tratta di TV.
La tecnologia, tanto più quella relativa al mondo TV, corre così velocemente che ogni anno veniamo stupiti dalle novità presentate al Consumer Electronics Show – CES – la più grande fiera mondiale di elettronica di consumo e high-tech al mondo.
LG ha sempre sfruttato lo show di Las Vegas come un palco da cui mostrare i propri progressi tecnologici e il CES 2020 non fa eccezioni: ancora una volta offre ai visitatori la possibilità di vedere come la tecnologia OLED stia cambiando il mondo dei TV, rendendoli più leggeri e sottili di quanto si sia mai pensato possibile, e allo stesso tempo offrendo una qualità dell'immagine insuperabile.
Con uno sguardo al futuro, dagli schermi in risoluzione 8K super-sottili da appendere al muro, ai display arrotolabili, il CES 2020 mostra il motivo per cui la gamma dei TV OLED LG è così speciale.
Possibile solo grazie alla rivoluzione dell’OLED, con l'assenza di retroilluminazione che rende lo schermo leggero, sottile e resistente, l'idea di un TV arrotolabile è stata presentata per la prima volta da LG al CES 2018. Oggi, due anni dopo, la serie LG SIGNATURE OLED TV R sarà finalmente disponibile per l'acquisto, inizialmente in Corea del Sud, ed è destinata a cambiare completamente il modo in cui vengono concepiti i televisori. Al primo iconico modello, LG affianca oggi un nuovo concetto di OLED TV Rollable che scende dal soffitto, per chi vuole godere di un televisore innovativo pur mantenendo il massimo del minimalismo nel proprio spazio abitativo. Con una diagonale di 65 pollici, il nuovo TV arrotolabile si srotola verso il basso quando lo si desidera, e si ritrae verso l'alto quando non è in uso, quasi come lo schermo di un proiettore, ma con una tecnologia incomparabile.
La TV arrotolabile LG non rappresenta solo un significativo progresso tecnologico, ma il suo design minimalista le permette di ridefinire il proprio ruolo all’interno del salotto. Simile a un'opera d'arte, lo schermo appare con un semplice tocco, mentre la sua forma stessa può cambiare a seconda delle specifiche esperienze, passando dalla modalità Full View, alla Line View o alla Zero View.
Con Full View è possibile ammirare gli straordinari contrasto, profondità e realismo dati dalla combinazione di neri perfetti e colori nitidi in associazione alla tecnologia Dolby Vision e al processore intelligente di terza generazione (α9 Gen 3).
Quando non si guardano i propri film o i programmi televisivi preferiti, si può scegliere di nascondere completamente lo schermo con la modalità Zero View o di attivare quella denominata Line View che può essere sfruttata in diverse originali combinazioni. Si può, ad esempio, lasciare che il TV arrotolabile funga da orologio di design, che mostri le previsioni del tempo o che visualizzi le proprie foto preferite sul display ridotto o ancora che permetta di ascoltare musica tramite il potente altoparlante frontale con Dolby Atmos, in grado di offrire un suono di alta qualità come nessun altro.
Al CES 2020, LG ha realizzato ancora una volta una splendida installazione OLED che dimostra le capacità di questa tecnologia all'avanguardia. L’installazione LG OLED Wave è stata realizzata grazie a una serie di display OLED Open Frame flessibili, che dimostrano l'impareggiabile qualità dell'immagine dei display LG OLED e la loro capacità di comporre infinite forme.
Tre anni fa, i visitatori potevano camminare attraverso un tunnel ed essere circondati da display che mostravano uno skyline colorato e cosmico. L'anno successivo il labirinto li ha portati attraverso una fitta foresta, mentre l'anno scorso è stato creato un canyon virtuale che riproduceva fuochi d'artificio e un bellissimo cielo notturno.
Quest’anno l’immersiva e maestosa installazione LG OLED Wave è composta da 200 schermi OLED open frame da 55 pollici (128 concavi e convessi e 72 piatti) e si estende per 6 metri in altezza e 25 metri in larghezza, regalando ai visitatori del CES la possibilità di fare un viaggio virtuale alla scoperta delle meraviglie della natura. I pannelli evidenziano l'incredibile dettaglio creato da milioni di pixel che possono essere accesi e spenti singolarmente e raccontano al visitatore l’impetuosità degli oceani e lo spettacolo luminoso dell'Aurora Boreale dei cieli del nord. LG OLED Wave è in grado di sconvolgere i sensi di chiunque la osservi anche attraverso suoni immersivi che trasportano il pubblico in alcuni dei più memorabili eventi naturali e luoghi della Terra.
Dopo il successo ottenuto negli anni scorsi con l'OLED TV W9, che è stato uno dei progetti più radicali prodotti da LG, la gamma LG SIGNATURE OLED TV si arricchisce di un nuovo elemento, contraddistinto da uno spessore di soli 20 mm, che può essere appeso al muro come un quadro e che ha rapidamente catturato l'attenzione di tutti i presenti.
A differenza del W9, che utilizza un box esterno per la componente, il nuovo smart TV integra nel suo minimo spessore scheda, alimentazione e connessioni. I nuovi smart tv OLED potranno accedere al servizio di streaming AppleTV+, senza bisogno di hardware aggiuntivo e si arricchiranno del supporto ad AirPlay 2 che permette di condividere film, spettacoli televisivi, foto e musica direttamente da iPhone, iPad o Mac. Inoltre, con Google Assistant e Alexa integrati, è possibile controllare tutti i dispositivi IoT della la casa attraverso il TV.
Il più grande balzo in avanti nella tecnologia dei TV si presenta sotto forma di risoluzione 8K, e al CES 2020 LG ha dimostrato perché questa è destinata a cambiare le carte in tavola. Fornendo un'esperienza di visione diversa da qualsiasi altra, i televisori OLED LG 8K producono immagini composte da oltre 33 milioni di pixel, con una risoluzione di 7680x4320 pixel, quattro volte rispetto a quella 4K e ben 16 volte rispetto al Full HD.
Questi pixel in più fanno una differenza impressionante nella qualità dell'immagine, permettendo agli spettatori di percepire anche i minimi dettagli, particolarmente evidenti, ad esempio, nei documentari sulla natura.
I TV OLED con risoluzione 8K di LG esaltano ancor più i vantaggi della tecnologia organica: dal nero ineguagliabile ai colori realistici a qualsiasi angolo di visione, fino all’impressionante rapporto di contrasto. Inoltre, i nuovi smart tv sfruttano il processore più potente mai realizzato da LG, l’Alpha 9 di terza generazione (α9 Gen 3).
I TV OLED sono in grado di sfruttare l’Intelligenza Artificiale e garantire un'esperienza di visione sbalorditiva. La speciale tecnologia di apprendimento (deep learning) è infatti in grado di analizzare in tempo reale i contenuti e ottimizzare le immagini sullo schermo. Ciò significa una migliore riduzione del rumore, immagini più nitide, una sfocatura minima e persino un suono migliore. La tecnologia di upscaling aumenta invece la qualità dei contenuti Full HD e 4K, per riprodurli al meglio valorizzando l’incredibile risoluzione 8K.
La vita è molto di più che cercare di avere l’ultima novità tecnologica; è piuttosto l’esperienza stessa che la tecnologia aiuta a vivere. Partendo dai TV per arrivare a elettrodomestici e prodotti informatici, LG Electronics crea elettrodomestici che semplificano la vita e aiutano a vivere al top tutti i momenti importanti. LG Electronics progetta beni di elettronica di consumo intuitivi, dal design moderno e a basso consumo che garantiscono un risparmio energetico, fanno risparmiare tempo e contribuiscono a ridurre l’impatto sul mondo che ci circonda. LG si impegna a produrre oggetti innovativi che assecondino lo stile di vita e le esigenze di ognuno e a tenervi aggiornati sulle ultime novità tecnologiche. Dopotutto, la vita è migliore quando si è preparati ad affrontarla.